
Sua maestà legge?
Tre secoli di potere, diritto e letteratura
2022, cm 15,5 x 21,5, xvi-458 pp.
ISBN: 9788822268143
- Sinossi
- Recensioni (16)
- Autore
- Materiali (1)
Quanto c’è di veramente nuovo nell’idea di coniugare la riflessione sul diritto a quella sulla letteratura? Muovendo da questa domanda, Donato Carusi intraprende un avvincente viaggio negli ultimi tre secoli di storia del «mondo occidentale», tra grandi scrittori, guerre, rivoluzioni e temi quali la dignità e la tutela del lavoro, la funzione della pena, le origini della discriminazione e del razzismo, le contraddizioni dell’economia capitalistica, i destini della democrazia nella società dell’immagine e il governo della globalizzazione.
- 28/04/2022 | Letture.org Articolo-intervista
- 08/05/2022 | Valdichiana Oggi
- 08/05/2022 | Goloso e Curioso
- 06/06/2022 | L'Osservatore Romano · [Gabriele Nicolò]
- 06/06/2022 | Mosaico
- 12/07/2022 | Convenzionali
- 21/08/2022 | Il Sole 24 Ore
- 01/09/2022 | Città di Vita
- 29/09/2022 | Prometeo
- 06/10/2022 | Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile
- 16/10/2022 | Riscontri
- 30/11/2022 | L'Indice dei Libri del Mese
- 05/12/2022 | Il Secolo XIX
- 08/01/2023 | Il Sole 24 Ore (Domenica)
- 25/01/2023 | Anamorphosis
- 07/02/2023 | Polizia e democrazia
Donato Carusi
Donato Carusi (Napoli, 1963) insegna Diritto civile, Diritto e letteratura e Diritto di famiglia nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Genova. Tra i suoi libri Le obbligazioni nascenti dalla legge, Napoli, 2004; L’ordine naturale delle cose, Torino, 2011; Che farò quando tutto brucia? Una lettura politico-giuridica di António Lobo Antunes, Pisa, 2019; e da ultimo La legge «sul biotestamento»: una pagina di storia italiana, Torino, 2020. - (marzo 2022) -
Acquista l'e-book di questo volume dallo store di uno dei nostri partner.