
La condanna di una pena
I percorsi verso l'abolizione della pena di morte
2021, cm 15,5 x 21,5, xiv-260 pp.
ISBN: 9788822267238
- Sinossi
- Recensioni (10)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
L’abolizione della pena di morte è il risultato di un percorso che assume caratteristiche diverse in ciascun Paese. Nel volume si individuano le forme, i limiti e le variabili più rilevanti dei vari percorsi, al fine di classificarli. Pur nella varietà delle sue manifestazioni, l’abolizionismo fa intravedere alcuni tratti ricorrenti, come la crescente influenza delle istanze internazionali, la centralità delle decisioni degli organi politici e l’eccezionalità dell’abolizione per via giudiziaria.
- 27/01/2021 | Letture.org · (Intervista all'autore)
- 02/03/2021 | Concorso Letterario Grottammare · (recensione web)
- 08/03/2021 | Convenzionali
- 10/03/2021 | L'Espresso (web)
- 18/04/2021 | Remo Contro (web) · (recensione web)
- 19/05/2021 | STALS - Sant'Anna Legal Studies · (presentazione volume su canale YouTube)
- 18/07/2021 | Il Sole 24 Ore
- 07/11/2021 | Confedilizia Notizie
- 12/01/2022 | Micromega
- 09/05/2022 | Micromega
Paolo Passaglia
Paolo Passaglia è professore ordinario di Diritto comparato nell’Università di Pisa e coordinatore scientifico pro tempore dell’Area di diritto comparato del Servizio Studi della Corte costituzionale. È autore di volumi e articoli su molteplici argomenti, di diritto comparato e di diritto costituzionale, concernenti, in particolare, la giustizia costituzionale, le fonti del diritto, le nuove tecnologie, nonché le tradizioni costituzionali francese e anglo-americana. L’abolizione della pena di morte è stata sovente oggetto delle sue ricerche negli ultimi dieci anni. Gli studi condotti si sono tradotti nella pubblicazione di vari scritti e nello svolgimento di corsi e conferenze, in Italia e all’estero. - (gennaio 2021) -