
I Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi Sbugo
2023, cm 17 x 24, viii-334 pp. con 4 figg. bn n.t.
ISBN: 9788822268655
- Sinossi
- Recensioni (10)
- Autore
- Materiali (1)
Con la descrizione dei conviti rinascimentali e oltre trecento ricette, l’opera di Cristoforo Messi Sbugo, funzionario degli Estensi tra i più celebri per la raffinatezza degli spettacolari eventi conviviali organizzati a corte, è uno dei testi fondamentali della letteratura gastronomica italiana. Il volume offre la prima edizione filologicamente curata del testo, corredata da un ampio commento linguistico che documenta l’importanza e la centralità dei Banchetti nella storia della lingua del cibo.
- 11/06/2023 | Passione Gourmet
- 27/06/2023 | Leggere Tutti (web) · [Niccolò Lucarelli]
- 05/07/2023 | La Sicilia · [Pasquale Almirante]
- 06/07/2023 | Leggere:Tutti (cartaceo)
- 09/07/2023 | Ristorando
- 12/07/2023 | Cook (Corriere della Sera)
- 17/07/2023 | Nuovo Giornale Nazionale
- 23/07/2023 | Giornale di Brescia · [Giancarlo Petrella]
- |
- 31/08/2023 | Il Venerdì di Repubblica
Veronica Ricotta
Veronica Ricotta è ricercatrice e docente di Storia della lingua italiana presso l’Università per Stranieri di Siena, dove collabora anche al progetto «Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità» (AtLiTeG). I suoi interessi di ricerca, oggetto di articoli e saggi, si concentrano su testi e questioni della storia linguistica italiana dal Medioevo al Rinascimento, con particolare riguardo alla lingua di àmbito artistico, del cibo e al lessico d’autore (in particolare di Dante e Boccaccio). Ha curato l’edizione critica linguisticamente commentata del Libro dell’arte di Cennino Cennini (Milano, FrancoAngeli, 2019).
Acquista l'e-book di questo volume dallo store di uno dei nostri partner.