2 libri in elenco
Iter gastronomicum
La nuova collana «Iter Gastronomicum» è un vero e proprio viaggio, dall’età medievale all’età contemporanea, nei testi, nella cultura e nella storia gastronomica in Italia, attraverso la “lingua del cibo” quale strumento specialistico e settoriale.
La collana ha preso avvio in occasione delle proposte maturate all’interno del progetto nazionale di ricerca PRIN 2017 AtLiTeG (https://www.atliteg.org) ed è stata ampliata nell’ottica di costituire una sede imprescindibile per gli studi sulle tradizioni e sugli autori più rilevanti della storia della gastronomia italiana.
Forte della direzione di Nicola De Blasi, Rita Fresu, Giovanna Frosini e Sergio Lubello e di un comitato scientifico internazionale, «Iter Gastronomicum» risponde all’esigenza di recupero e aggiornamento di un corpus di studi che si contraddistinguano per l’attendibilità filologica e linguistica, senza però rinchiudersi nei confini di appartenenza o di accademia.
L’iniziativa editoriale, muovendo i passi nel sentiero già tracciato nel catalogo Olschki da libri di autori illustri quali Claudio Bemporat, Enrico Carnevale Schianca, Anna Martellotti, si pone l’obiettivo di coagulare intorno a un’unica visione d’insieme firme autorevoli e pietre miliari della letteratura gastronomica italiana.
Risponde alla medesima esigenza anche il progetto grafico delle copertine: frutto di un’impostazione di lavoro che valorizza l’intersezione tra gli intelletti presenti nel gruppo (secondo il nuovo indirizzo della casa editrice), prevede un selezionato fregio a tema sulla quarta di coperta e un dorso colorato che sborda sui piatti, richiamando così la tradizione manualistica e le antiche legature, impreziosito e connotato però dalla sovrimpressione di una decorazione tipica dei bordi dei piatti.


Iter gastronomicum, vol. 1
2023, cm 17 x 24, viii-334 pp. con 4 figg. bn n.t.
ISBN: 9788822268655
Non ci sono altri libri in elenco