
Dal cosmo al mare
La naturalizzazione del mito e la funzione filosofica. Sirene, natura e psiche
2017, cm 17 x 24, 132 pp.
ISBN: 9788822265432
Ristampa 2021
- Sinossi
- Recensioni (21)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Il mito è solo una stravaganza fiabesca priva di senso? L’autore affronta l’interrogativo usando le Sirene come caso paradigmatico. Muovendo da Schelling e Cassirer giunge alle posizioni di Creuzer, Jung e Hillman. Il mito viene visto così come rappresentazione dell’anima e la filosofia offre la sua importante funzione mediatrice tra la ricca eredità simbolica del passato e il tumultuoso mondo interiore che ancora oggi tutti ci muove.
- 06/03/2018 | Avvenire
- 19/03/2018 | Nazione (La)
- 19/03/2018 | Giorno (Il)
- 19/03/2018 | Resto del Carlino (Il)
- 19/03/2018 | QN - Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino
- 01/05/2018 | Il Metropolitano.it web
- | Studi Cattolici
- 08/05/2018 | L’Almanacco della scienza (CNR)
- | Toscana Tascabile
- 24/05/2018 | Sicilia (La)
- | Sole 24 Ore (Il) - Domenica
- | SwitchMagazine
- | Corriere del Sud
- 19/07/2018 | Gruppo 2009 (web)
- 09/09/2018 | REVUE PHILOSOPHIQUE de la France et de l’Etranger
- 15/11/2018 | L'Indiscreto
- 18/11/2018 | Treccani.it
- 17/04/2019 | Alumina
- 26/08/2019 | La Provincia
- 11/11/2019 | Dialogo Filosofico
- 14/01/2020 | Logos
Emanuele Coco
Emanuele Coco è ricercatore in Storia della Filosofia presso l’Università di Catania. Ex Marie Curie fellow all’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi, ha insegnato negli anni passati nelle Università di Lille e Firenze. Si occupa dei rapporti tra filosofia, scienza e immaginario, con particolare riferimento alle scienze della vita. Tra le sue pubblicazioni: Il circo elettrico delle Sirene (Codice edizioni 2012), Egoisti, malvagi e generosi. Storia naturale dell’altruismo (Bruno Mondadori editore, 2009), L’arcipelago inquieto. Una raccolta di saggi interdisciplinari sull'evoluzionismo visto dal mare (Bruno Mondadori, 2009). - (settembre 2017) -