
Il giardino francese alla corte di Torino (1650-1773)
Da André Le Nôtre a Michel Benard
2021, cm 17 x 24, xxii-236 pp. con 40 tavv. a col.
ISBN: 9788822267399
- Sinossi
- Recensioni (18)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Gli archivi di Torino e Parigi forniscono documenti, lettere, disegni che ricostruiscono le dimensioni specifiche di un fenomeno europeo, la supremazia francese nel progetto di giardino a fine Seicento, grazie alla capillare diffusione di incisioni, trattati ma anche di progettisti e giardinieri. André Le Nôtre, l'artefice dei giardini del Re Sole in Francia, illumina, con i suoi disegni e l’opera del suo collaboratore “Monsieur” de Marne, le sorti del giardino alla francese in Piemonte. Una lunga durata che attraverso le figure di Henri Duparc e Michel Benard e i grandi episodi di Racconigi, Torino e Venaria Reale, si snoda dal 1650 al 1773.
- 28/06/2021 | Studi Piemontesi
- 04/07/2021 | Valdichiana Oggi (la stessa segnalazione è uscita anche su "Goloso e Curioso") · (segnalazione web)
- 08/07/2021 | FirstOnLine
- 08/07/2021 | TWNews.it web
- 23/08/2021 | Notiziario del Centro di Documentazione di Pistoia
- 23/08/2021 | Clorofilla (La Stampa) · (recensione web)
- 01/09/2021 | Idea
- 02/09/2021 | Il Giornale dell'Arte
- 12/09/2021 | Alias (Il Manifesto)
- 05/10/2021 | Il Floricultore
- 01/11/2021 | Corriere Torino
- 04/11/2021 | Arte & Arti · (segnalazione web)
- 28/11/2021 | Civico 20 News · (recensione web)
- 10/01/2022 | Bullettino della Società Toscana di Orticultura
- 31/01/2022 | Bollettino storico bibliografico subalpino
- 21/02/2022 | La Biblioteca di Via Senato
- 24/07/2022 | Studi Piemontesi
- 05/09/2022 | Polito.it
Paolo Cornaglia
Paolo Cornaglia, professore associato di Storia dell’architettura presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, membro del Comitato Scientifico del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, da tempo svolge attività di didattica e ricerca nell’ambito dei giardini storici, privilegiando i secoli XVII e XVIII e il giardino formale. In questo quadro ha pubblicato Giardini di Marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale. 1699-1798 (1994, 2006). Recentemente ha curato Il giardino del Palazzo Reale di Torino (2019) e, con Vincenzo Cazzato, il catalogo della mostra Viaggio nei giardini d’Europa (2019). - (gennaio 2021) -