
Come in un rebus
Correggio e la Camera di San Paolo
2018, cm 17 x 24, 108 pp. con 56 tavv. f.t. a colori
ISBN: 9788822265821
- Sinossi
- Recensioni (15)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Considerata da Roberto Longhi un capolavoro, qualcosa di imparagonabile se non alla Cappella Sistina o allo Studiolo di Isabella d’Este, gli affreschi della Camera di San Paolo dipinti a Parma da Antonio Allegri detto il Correggio illustrano il ricordo di un sogno; tra anagrammi e rebus, la serie di figure simboliche che ne esprime il significato fungeva da esempio per le monache del monastero.
- 30/05/2018 | Gazzetta di Parma
- 17/06/2018 | Convenzionali
- 09/07/2018 | Arte e Arti
- 15/07/2018 | Arezzo Ora
- 02/08/2018 | SwitchMagazine (web)
- 02/09/2018 | Avvenire
- 20/09/2018 | PesaroNotizie.com (web)
- 09/10/2018 | Art e Dossier
- 29/10/2018 | Gazzetta di Parma
- 15/11/2018 | Antiquariato
- 04/12/2018 | Antiqua
- 14/12/2018 | AVREA PARMA
- 29/07/2019 | La Voce di Mantova
- 14/02/2021 | Renaissance and Reformation
- 28/02/2023 | Penombra
Elisabetta Fadda
Elisabetta Fadda è professore associato di storia dell’arte moderna all’Università degli Studi di Parma. Ha partecipato alle esposizioni: Nicolò dell’Abate (Modena, 2005), Correggio e L’Antico (Roma, 2008), Santi, poeti, navigatori, (Firenze, 2009), Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento (Roma, 2016) ed è stata tra i curatori della mostra Parmigianino e la pratica dell’alchimia (Casalmaggiore, 2003). Ha scritto il volume Michelangelo Anselmi (Allemandi, 2004) e con Mario di Giampaolo, Parmigianino. Catalogo completo dei dipinti (Idea Libri, 2003). Con M.C. Bandera ha curato il volume Roberto Longhi – Giuseppe Prezzolini, Lettere (1909 – 1927) (Monte Università Parma Editore, 2011). - (marzo 2018) -