
Il mondo come teatro
Storia e storie nelle narrazioni di Ernesto Ferrero
- Sinossi
- Recensioni (9)
- Autore
- Materiali (2)
- E-book
Ernesto Ferrero è diventato noto al grande pubblico con il romanzo N., Premio Strega 2000. In tutta la sua opera di narratore e saggista ha demistificato quel teatro di finzioni e inganni strumentali cui tanto spesso si riduce la Storia ufficiale, e ha indagato il rapporto tra il volto e la maschera, l’arte e la vita, l’individuo e la massa. Con una serie di scandagli puntuali, Luciano Curreri ricostruisce questo percorso originale, inscrivendolo nel più ampio quadro della cultura contemporanea.
- 24/10/2021 | Valdichiana Oggi · (segnalazione web)
- 24/10/2021 | Goloso e Curioso
- 02/11/2021 | Concorso Letterario "Città di Grottammare - Franco Loi" · (segnalazione web)
- 29/11/2021 | Letture.org · (recensione/intervista - web)
- 14/12/2021 | Convenzionali
- 22/12/2021 | Retroguardia 3.0
- 02/02/2022 | Gruppo 2009
- 09/05/2022 | Il Corriere del Sud
- 27/10/2022 | Il Corsaro Nero
Luciano Curreri
Luciano Curreri (Torino, 1966), ordinario di Luciano Curreri (Turin, 1966), Professor of Italian Language and Literature at the University of Liège since 2008, is a member of the editorial staff of "Retroguardia 3.0" and is primarily noted as an essayist and narrator. As an expert, he participated in some episodes of "Il Tempo e la Storia" (2013-2016) and "Passato e presente" (2019-2020) on RAI 3, which were devoted to Spartacus, Salgari, Pinocchio, mining in Italy, the Paris Commune, Pastrone and the dawn of cinema. e letteratura italiana all’Universitè de Liège dal 2008, fa parte della redazione di «Retroguardia 3.0» ed è attivo soprattutto come saggista e narratore. Come esperto, ha partecipato ad alcune puntate di «Il Tempo e la Storia» (2013-2016) e di «Passato e presente» (2019-2020) di RAI 3, dedicate a Spartaco, Salgari, Pinocchio e le pinocchiate, l’Italia in miniera, la Comune di Parigi, Pastrone e l’alba del cinema. - (novembre 2021) -