
Vincenzo Bellini
Carteggi
2017, cm 17 x 24, vi-622 pp. con 5 es. mus. e 1 figg. n.t. Rilegato in seta.
ISBN: 9788822264879
- Sinossi
- Recensioni (27)
- Autori
- Materiali (1)
- E-book
La nuova edizione critica dei Carteggi di Vincenzo Bellini si propone a più di cinquant’anni di distanza da quella di Luisa Cambi e costituisce la prima ricostruzione integrale del corpus epistolare belliniano, poiché affianca alle lettere del musicista quelle dei suoi corrispondenti. Condotta sulla base di criteri scientificamente aggiornati, l’edizione fornisce informazioni preziose sulla rete di relazioni del compositore di Catania, sul suo percorso artistico e intellettuale e sul suo lavoro compositivo.
- 03/04/2017 | Corriere di Como
- 25/04/2017 | Convenzionali
- 26/04/2017 | Il Metropolitano (web)
- 28/05/2017 | Giornale (Il)
- 11/06/2017 | CTZEN
- 14/06/2017 | La Sicilia
- 20/06/2017 | The Classic Voice
- 31/08/2017 | Apemusicale.it
- | Il Piacere della Lettura
- 09/10/2017 | Indice dei Libri del Mese (L')
- | Provincia (La) di Cremona
- 16/11/2017 | Venerdì di Repubblica (Il)
- 19/11/2017 | Il Menestrello
- 03/01/2018 | Corriere di Como
- 03/01/2018 | Avvenire
- 11/01/2018 | Suonare News
- 21/01/2018 | OperaClick.com
- 19/02/2018 | Foglio (Il)
- 26/03/2018 | MUSICA
- 23/05/2018 | Muncoclasico.com web
- 04/07/2018 | Nuova Informazione Bibliografica
- 26/02/2019 | Fontes Artis Musicae
- 20/05/2019 | Foglio (Il)
- 30/07/2019 | Giornale Storico della Letteratura Italiana
- 10/04/2023 | Script and Books · (segnalazione web) · [Antonio Castronuovo]
- 16/04/2023 | Articolo 21 (web)
- 16/04/2023 | Nuova Secondaria
Graziella Seminara
Graziella Seminara insegna Drammaturgia musicale presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. Ha fatto parte del Comitato Nazionale per le Celebrazioni Belliniane del 2001 e ha curato gli atti del Convegno internazionale Vincenzo Bellini nel secondo centenario della nascita (Catania, 8-11 novembre 2001), editi nel 2004 dalla casa editrice Olschki. Attualmente è componente del comitato scientifico del Centro di Documentazione per gli Studi Belliniani e della Fondazione Bellini e fa parte del Comitato direttivo del «Bollettino di Studi Belliniani». È autrice di monografie su Jean-Philippe Rameau (Palermo, L’Epos, 2001), su Alban Berg (Palermo, L’epos, 2012) nonché sul teatro musicale di Azio Corghi e José Saramago (Lo sguardo obliquo, Milano, Ricordi-LIM, 2015). All’interesse per il teatro musicale ha affiancato quello per la musica del XX secolo e ha dedicato i suoi studi ai compositori della Seconda Scuola di Vienna, ai musicisti Alfredo Sangiorgi, György Ligeti, Francesco Pennisi e Aldo Clementi, nonché al tema dei rapporti tra musica e immagini nel cinema. - (gennaio 2017) -