
I giardini di Firenze. VI
Comuni della cintura di Firenze
2022, cm 17 x 24, xlvi-588 pp. con 253 figg. n.t.
ISBN: 9788822268037
- Sinossi
- Recensioni (14)
- Autori
- Materiali (1)
Nel capitolo finale della sua monumentale opera, Angiolo Pucci, da guida espertissima, anzi vero sacerdote del cultus hortorum, ci fa scoprire come attraverso i secoli il paesaggio collinare del contado fiorentino si sia impreziosito di giardini e parchi. E ancora ci spiega il complesso intreccio che collega gli orti di utilità delle canoniche delle Pievi, le colture dei vigneti e degli oliveti, i boschi ai giardini di delizia e ai parchi con i quali gli antichi e nuovi aristocratici fiorentini hanno impreziosito e reso famose le loro dimore extraurbane. Cinquecento casi sono qui descritti: da Bagno a Ripoli a Capraia e Limite, da Vallombrosa, dal Mugello e dalla Val di Sieve alla Val d’Elsa e al Chianti. Il volume costituisce così un prezioso viatico per conoscere e riscoprire la corona “verde” che circonda Firenze.
- 13/11/2022 | Nove da Firenze (web)
- 13/11/2022 | Venti4Ore (web)
- 12/12/2022 | Leggere Tutti · [Niccolò Lucarelli]
- 01/01/2023 | L'Italia, l'Uomo, l'Ambiente · [Gianni Marucelli]
- 01/01/2023 | Convenzionali
- 09/01/2023 | La Nazione Firenze
- 09/01/2023 | Giardini Storici Italiani · (recensione su pagina Facebook)
- 20/02/2023 | Casabella · [Alberto Giorgio Cassani ]
- 22/02/2023 | Il Senso della Repubblica
- 19/04/2023 | Thedotcultura (web)
- 08/05/2023 | La Nazione (Firenze) · [Francesco Gurrieri]
- 08/05/2023 | QN - La Nazione (web)
- 21/06/2023 | Erba d'Arno (171-172, 2023)
- 23/08/2023 | Corrispondenza
Angiolo Pucci
Angiolo Pucci. Ultimo rappresentante di una importante famiglia di giardinieri granducali stabilitasi a Firenze nella seconda metà del Settecento, ereditò la passione per l’orticoltura dal padre Attilio, capo giardiniere di Boboli, collaboratore con Poggi nelle realizzazioni delle grandi sistemazioni a verde del piano di ingrandimento di Firenze Capitale e primo soprintendente del servizio comunale dei Pubblici passeggi e dei giardini. Dopo essere succeduto per pochi anni al padre nella soprintendenza di questo servizio, Angiolo si dedicò prevalentemente all’attività di studioso e di divulgatore della scienza orticola e dell’arte del giardinaggio. Fu autore di numerosi articoli e manuali e di una fondamentale Enciclopedia orticola illustrata pubblicata nel 1915 dalla casa editrice Hoepli. - (ottobre 2019) -
Mario Bencivenni
Mario Bencivenni si è occupato di storia dell’architettura e dei giardini, di storia del restauro e della tutela e ha svolto attività di ricerca e di docenza presso le Facoltà di Architettura di Firenze, del Politecnico di Milano e dell’Università di Ferrara; è docente presso la Scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio de «La Sapienza» di Roma. Ha pubblicato numerosi saggi sulla storia e la tutela dei giardini storici e pubblici. - (ottobre 2019) -
Massimo de Vico Fallani
Massimo de Vico Fallani è nato a Roma nel 1947. È stato funzionario architetto della Soprintendenza ai Monumenti di Firenze e Pistoia (1980-1986) e di quella Archeologica di Roma (1986-2008) con l’incarico di direttore dei parchi e giardini. Coordina il Corso di Restauro di Parchi e Giardini storici della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio della ‘Sapienza,’ Università di Roma. È autore di diversi progetti di restauro di giardini storici e sistemazione di parchi archeologici, e ha pubblicato numerosi studi sulla storia dei giardini pubblici di Roma e sulle tecniche di conservazione dei giardini di interesse artistico e storico. - (ottobre 2019) -
Acquista l'e-book di questo volume dallo store di uno dei nostri partner.