
I giardini di Firenze. III
Palazzi e ville medicee
2016, cm 17 x 24, xxxii-642 pp. con 210 figg. n.t.
ISBN: 9788822264220
- Sinossi
- Recensioni (12)
- Autori
- Materiali (1)
- E-book
In questo terzo volume, Angiolo Pucci affronta il capitolo più caratteristico della storia dei Giardini di Firenze, raccontando le vicende relative alla creazione e alla tutela dei giardini fatti costruire dalla famiglia Medici a ornamento dei loro palazzi e ville. Dopo un lungo approfondimento sulla storia del giardino di Boboli, l’autore passa in rassegna tutte le residenze medicee sorte in area urbana e extraurbana, avvalendosi di una ricca base documentaria.
- 08/06/2016 | Casabella
- 13/06/2016 | Duerighe.com web
- 28/08/2016 | Giardini
- 11/09/2016 | verdetellus.it
- 03/10/2016 | archiviostorico.info
- 13/11/2016 | Nove da Firenze (web)
- 11/09/2017 | Il Portolano
- 26/09/2017 | Biblioteca di Via Senato
- 25/01/2018 | italiauomoambiente.it
- | Topscape Paysage
- 30/09/2020 | Rassegna Storica Toscana
- 21/06/2023 | Erba d'Arno (171-172, 2023)
Angiolo Pucci
Angiolo Pucci. Ultimo rappresentante di una importante famiglia di giardinieri granducali stabilitasi a Firenze nella seconda metà del Settecento, ereditò la passione per l’orticoltura dal padre Attilio, capo giardiniere di Boboli, collaboratore con Poggi nelle realizzazioni delle grandi sistemazioni a verde del piano di ingrandimento di Firenze Capitale e primo soprintendente del servizio comunale dei Pubblici passeggi e dei giardini. Dopo essere succeduto per pochi anni al padre nella soprintendenza di questo servizio, Angiolo si dedicò prevalentemente all’attività di studioso e di divulgatore della scienza orticola e dell’arte del giardinaggio. Fu autore di numerosi articoli e manuali e di una fondamentale Enciclopedia orticola illustrata pubblicata nel 1915 dalla casa editrice Hoepli. - (ottobre 2019) -
Mario Bencivenni
Mario Bencivenni si è occupato di storia dell’architettura e dei giardini, di storia del restauro e della tutela e ha svolto attività di ricerca e di docenza presso le Facoltà di Architettura di Firenze, del Politecnico di Milano e dell’Università di Ferrara; è docente presso la Scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio de «La Sapienza» di Roma. Ha pubblicato numerosi saggi sulla storia e la tutela dei giardini storici e pubblici. - (ottobre 2019) -
Massimo de Vico Fallani
Massimo de Vico Fallani è nato a Roma nel 1947. È stato funzionario architetto della Soprintendenza ai Monumenti di Firenze e Pistoia (1980-1986) e di quella Archeologica di Roma (1986-2008) con l’incarico di direttore dei parchi e giardini. Coordina il Corso di Restauro di Parchi e Giardini storici della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio della ‘Sapienza,’ Università di Roma. È autore di diversi progetti di restauro di giardini storici e sistemazione di parchi archeologici, e ha pubblicato numerosi studi sulla storia dei giardini pubblici di Roma e sulle tecniche di conservazione dei giardini di interesse artistico e storico. - (ottobre 2019) -