
I giardini di Firenze. I
I giardini dell'Occidente dall'Antichità a oggi. Un quadro generale di riferimento
2015, cm 17 x 24, xxii-404 pp. con 331 figg. n.t.
ISBN: 9788822263742
- Sinossi
- Recensioni (12)
- Autori
- Materiali (2)
- E-book
Dopo anni di oblio, torna alla luce il manoscritto perduto de I giardini di Firenze, l’ultimo ambizioso progetto di Angiolo Pucci rimasto inedito alla morte dell’autore. La grandiosità dell’opera, divisa in sei parti, si manifesta a partire da questo primo volume, nel quale Pucci delinea per la prima volta in Italia una storia universale del giardino, soffermandosi sulla vicenda dei principali giardini italiani e europei, illustrati attraverso stupende foto d’epoca.
- 12/05/2016 | archiviostorico.info
- 19/02/2016 | Venerdì di Repubblica (Il)
- 10/06/2016 | Ville & Casali
- 11/03/2016 | Floricultore (Il)
- 13/04/2016 | Nove da Firenze (web)
- 08/06/2016 | Casabella
- 28/08/2016 | Giardini
- 11/09/2017 | Il Portolano
- 15/12/2016 | Topscape Paysage
- 29/05/2018 | Arte e Arti (web)
- 30/09/2020 | Rassegna Storica Toscana
- 21/06/2023 | Erba d'Arno (171-172, 2023)
Angiolo Pucci
Angiolo Pucci. Ultimo rappresentante di una importante famiglia di giardinieri granducali stabilitasi a Firenze nella seconda metà del Settecento, ereditò la passione per l’orticoltura dal padre Attilio, capo giardiniere di Boboli, collaboratore con Poggi nelle realizzazioni delle grandi sistemazioni a verde del piano di ingrandimento di Firenze Capitale e primo soprintendente del servizio comunale dei Pubblici passeggi e dei giardini. Dopo essere succeduto per pochi anni al padre nella soprintendenza di questo servizio, Angiolo si dedicò prevalentemente all’attività di studioso e di divulgatore della scienza orticola e dell’arte del giardinaggio. Fu autore di numerosi articoli e manuali e di una fondamentale Enciclopedia orticola illustrata pubblicata nel 1915 dalla casa editrice Hoepli. - (ottobre 2019) -
Massimo de Vico Fallani
Massimo de Vico Fallani è nato a Roma nel 1947. È stato funzionario architetto della Soprintendenza ai Monumenti di Firenze e Pistoia (1980-1986) e di quella Archeologica di Roma (1986-2008) con l’incarico di direttore dei parchi e giardini. Coordina il Corso di Restauro di Parchi e Giardini storici della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio della ‘Sapienza,’ Università di Roma. È autore di diversi progetti di restauro di giardini storici e sistemazione di parchi archeologici, e ha pubblicato numerosi studi sulla storia dei giardini pubblici di Roma e sulle tecniche di conservazione dei giardini di interesse artistico e storico. - (ottobre 2019) -
Mario Bencivenni
Mario Bencivenni si è occupato di storia dell’architettura e dei giardini, di storia del restauro e della tutela e ha svolto attività di ricerca e di docenza presso le Facoltà di Architettura di Firenze, del Politecnico di Milano e dell’Università di Ferrara; è docente presso la Scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio de «La Sapienza» di Roma. Ha pubblicato numerosi saggi sulla storia e la tutela dei giardini storici e pubblici. - (ottobre 2019) -