
Pietro Porcinai a Pistoia e in Valdinievole
2012, cm 17 x 24, xiv-378 pp. con 268 figg. n.t. e 15 tavv. f.t. a colori.
ISBN: 9788822261625
- Sinossi
- Autori
- Materiali (1)
- E-book
Il volume pensato in occasione del centenario della nascita di Pietro Porcinai (1910-2010), oltre a fornire una conoscenza delle trentasette opere nel territorio pistoiese, progettate tra gli anni Trenta e gli anni Ottanta del Novecento in vari ambiti, eminentemente paesaggistici, si propone di divulgare le acquisizioni storico-scientifiche in gran parte inedite, utili ai corretti interventi di manutenzione e restauro sui giardini ancora esistenti, e di stimolare il dibattito sull’odierna cultura del paesaggio.
Claudia Massi
Claudia Massi è docente a contratto nel Laboratorio di Restauro presso la Facoltà di Architettura di Firenze, dove si è laureata. La sua attività di ricerca, documentata da numerose pubblicazioni, si è indirizzata principalmente al restauro, all’architettura islamica e a quella del Novecento in Toscana, alla città termale e al paesaggio, occupandosi del parco culturale del Pratomagno, del sistema delle piazze di San Miniato e dell’inserimento delle ville medicee nella Lista del patrimonio UNESCO. Fa parte dell’Associazione Pietro Porcinai.
Claudia Maria Bucelli
Claudia Maria Bucelli si è laureata presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze. Diplomata presso la Scuola di Specializzazione in Architettura dei Giardini e Progettazione del Paesaggio dello stesso Ateneo, vi ha conseguito il Dottorato in Progettazione Paesistica. Studiosa di simbologia dei giardini, si è occupata della catalogazione della letteratura sul giardino italiano, dell’inserimento delle ville medicee nella Lista del patrimonio UNESCO e ha compiuto una ricerca sul sistema paesaggistico di San Miniato. È socio fondatore e segretaria dell’Associazione Pietro Porcinai.