
Il giardino del Palazzo Reale di Torino
(1563-1915)
2019, cm 24 x 31, xiv-240 pp. con 215 figg. n.t. a col. e 16 tavv. f.t. a col.
ISBN: 9788822266347
- Sinossi
- Recensioni (17)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Il Giardino Reale di Torino, ridisegnato da André Le Notre nel 1697 ma nato nel 1563, quando Torino diviene capitale dello Stato sabaudo, è inserito nel 1998 nella lista Unesco. Committenti, progettisti e artisti di rilievo ne caratterizzano le vicende sino al 1915, quando l’attuale viale 1° maggio lo separa in due parti. Tutte queste fasi sono oggetto della ricerca documentata in questo volume - prima monografia sull’argomento – voluta dai Musei Reali e svolta da un gruppo di studiosi del Politecnico di Torino.
- 15/09/2019 | Convenzionali
- 30/09/2019 | Gardenia
- 14/10/2019 | Arezzo Ora
- 17/10/2019 | Civico 20 News
- 14/11/2019 | La Sicilia
- 01/12/2019 | Il Giornale dell'Arte
- 02/12/2019 | Il Floricultore
- 23/01/2020 | Casa in Fiore (mensile in edicola)
- 29/01/2020 | Studi Piemontesi
- 18/02/2020 | Acer
- 15/03/2020 | Alias (Il Manifesto)
- | Il Sole 24 Ore (Domenica)
- 30/06/2020 | Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino
- 17/09/2020 | La Biblioteca di Via Senato
- 20/10/2020 | Historic Gardens Review
- 22/10/2020 | The Flora Journal
- 03/10/2021 | Giardino Italiano
Paolo Cornaglia
Paolo Cornaglia, professore associato di Storia dell’architettura presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, membro del Comitato Scientifico del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, da tempo svolge attività di didattica e ricerca nell’ambito dei giardini storici, privilegiando i secoli XVII e XVIII e il giardino formale. In questo quadro ha pubblicato Giardini di Marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale. 1699-1798 (1994, 2006). Recentemente ha curato Il giardino del Palazzo Reale di Torino (2019) e, con Vincenzo Cazzato, il catalogo della mostra Viaggio nei giardini d’Europa (2019). - (gennaio 2021) -