
Ezra Pound e l'arte italiana
Fra le Avanguardie e D'Annunzio
2018, cm 17 x 24, vi-138 pp.
ISBN: 9788822265968
- Sinossi
- Recensioni (18)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
I Cantos di Ezra Pound (1885-1972), opera di una vita e opera come vita, documentano l’appassionato interesse del poeta statunitense per la cultura italiana, in particolare l’arte del Quattrocento e Venezia. Stranamente la critica ha finora trascurato la maggiore influenza in questo settore dell’officina poundiana. Si tratta di Gabriele D’Annunzio, come Pound in bilico fra estetismo ottocentesco e rinnovamento avanguardista, scrittura letteraria e arti visive, Decadenza e Modernismo.
- | PesaroNotizie.com
- 08/07/2018 | FIRSTonline
- 12/07/2018 | Il Portolano
- 09/09/2018 | Sole 24 Ore (Il) - Domenica
- 13/09/2018 | Convenzionali
- 30/09/2018 | Sicilia (La)
- 18/10/2018 | ArchivioStorico.info (web)
- | Arezzo Ora
- 21/11/2018 | SwitchMagazine
- 28/11/2018 | Storia in Rete
- 28/11/2018 | Biblioteca di Via Senato
- | Avvenire
- 18/07/2019 | Enthymema
- 04/12/2019 | Annali d'Italianistica
- 26/01/2020 | Blog del dr. Gabriele Nicolò
- 12/07/2020 | Italianistica
- 01/04/2021 | L'Indice dei Libri del Mese
- 13/12/2022 | Intervento nella Società
Andrea Mirabile
Andrea Mirabile (Lodi, 1975) è Associate Professor of Italian and Cinema & Media Arts presso la Vanderbilt University di Nashville, Tennessee, USA. Mirabile si occupa principalmente delle relazioni fra testi letterarî e arti figurative ed è autore di volumi su: la teoria della letteratura (Le strutture e la storia, 2005); Roberto Longhi e il suo circolo (Scrivere la pittura, 2009); gli scritti in francese di Gabriele D’Annunzio e il concetto di ‘Gesamtkunstwerk’ (Multimedia Archaeologies, 2014); la metafora della cecità nella cultura italiana del Novecento (Piaceri invisibili, 2017). Con Alberto Conte ha curato l’edizione dell’Opera critica di Cesare Segre (Meridiani Mondadori, 2014. - (giugno 2018) -