
L'architetto nel paesaggio
Archeologia di un'idea
2018, cm 17 x 24, vi-228 pp. con 9 figg. n.t.
ISBN: 9788822265760
- Sinossi
- Recensioni (12)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
L’intento di questo studio è quello di svolgere, pagina dopo pagina, un’"archeologia” del paesaggio come oggetto discorsivo dell’architettura: sono qui raccolti soprattutto dei reperti discorsivi (parole, termini, teorie, dibattiti), utili per impostare una sorta di “archeologia del sapere” architettonico intorno all’idea di paesaggio. Plinio, Petrarca e Alberti, ma anche Von Humboldt, Le Nôtre, Humphrey Repton e Robert Smithson ne sono i protagonisti, in una sorta di corale storia dell’idea di paesaggio.
- 24/02/2019 | Convenzionali
- 28/02/2019 | Manifesto12
- 03/03/2019 | Ville & Casali
- | PesaroNotizie.com web
- | Arezzo Ora e Valdichiana Oggi
- 31/03/2019 | Rosanova
- 20/05/2019 | Acer
- 26/05/2019 | Outsiders · (Intervista)
- 28/05/2019 | Colophon
- 30/09/2019 | Firenze Architettura
- 17/02/2020 | Alias - Il Manifesto
- 15/06/2020 | Ex-Art.it (web magazine)
Marco Trisciuoglio
Marco Trisciuoglio è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso il Politecnico di Torino, dove dirige il Dottorato di ricerca in Architettura. Storia e Progetto. Si occupa di topografia, tipologia e tettonica dell’architettura nelle culture europee e asiatiche. Ha pubblicato tra l’altro Scatola di montaggio. L'architettura, gli elementi della composizione e le ragioni costruttive della forma, Roma, Carocci 2008, I paesaggi culturali. Costruzione, promozione, gestione, Milano 2013 (con Michela Barosio) e Typological Permanencies and Urban Permutations, Design Studio of Re-generation in Hehua Tang Area, Nanjing, Southeast University Press, 2017 (con Bao Li e altri).
(settembre 2018)