
La rivolta del patriziato
Il liberalismo della nobiltà nella Toscana del Risorgimento
2005, cm 17 x 24, xxvi-550 pp.
ISBN: 9788822254108
- Sinossi
- Autore
- Materiali (2)
- E-book
Sulla base di una imponente documentazione l’autore ricostruisce la dura lotta di una parte della nobiltà toscana per riconquistare effettivi spazi di governo contro l’invadenza dell’assolutismo burocratico. La vicenda è particolarmente significativa sia per la centralità dei soggetti coinvolti – il ramo cadetto degli Asburgo e un patriziato di grande prestigio e forza economica – sia per l’importanza che i nobili liberal-moderati ebbero nel favorire il successo del Risorgimento e la nascita del Regno d’Italia.
Thomas Kroll
Thomas Kroll (1965) ha studiato storia e scienze sociali con Wolfgang J. Mommsen a Bielefeld e ha poi perfezionato i suoi studi a Colonia, Firenze e Düsseldorf, discutendo una tesi di dottorato sul ruolo della nobiltà nel Risorgimento italiano, pubblicata a Tubinga nel 1999, e presentata ora in traduzione italiana. Attualmente, è collaboratore scientifico all’Università di Giessen, dove insegna Storia contemporanea dell’Europa. Ha scritto saggi sulla storia del Risorgimento italiano, su Max Weber e sul rapporto fra intellettuali e comunismo nel Novecento. Attualmente, sta lavorando a uno studio di storia comparata sugli intellettuali comunisti nell’Europa occidentale fra il 1917 e il 1956, e ad una edizione dei carteggi di Werner Sombart.