
L'architetto sapiente
Giardino, teatro, città come schemi mnemonici tra il XVI e il XVII secolo
2011, cm 17 x 24, xxiv-326 pp. con 70 figg. n.t. e 7 tavv. f.t. a colori.
ISBN: 9788822260468
- Sinossi
- Recensioni (9)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Lo studio affronta il rapporto poco conosciuto tra l’architettura, l’arte della memoria e l’enciclopedismo della prima modernità, attraverso l’esame di una serie di edifici mnemonicamente costruiti quali i giardini ideali di Agostino Del Riccio e Giovan Battista Ferrari, il teatro universale di Samuel von Quiccheberg e la città mnemonica di Cosma Rosselli. Tali esempi mostrano, oltre alla feconda interazione tra parole, immagine e spazio, gli aspetti gnoseologici della cultura architettonica dell’epoca finora non sufficientemente evidenziati.
- 10/07/2011 | turismoitalianews.it web
- 30/08/2011 | Floricultore (Il)
- 25/09/2011 | Corriere del Sud (Il)
- 27/09/2011 | ROSANOVA
- 09/10/2011 | Alias (Il Manifesto)
- 16/10/2011 | Sole 24 Ore (Il) - Domenica
- 29/01/2012 | Histara ยท (recensione web)
- 13/05/2012 | Advances in Horticultural Science 1/2012
- 09/01/2023 | La Nazione Firenze
Koji Kuwakino
Koji Kuwakino si è laureato in Ingegneria presso la Chiba University con una tesi sulla storia dell’urbanistica rinascimentale in Italia. Ha quindi conseguito un Master in storia dell’architettura occidentale presso la Tokyo University, dedicandosi soprattutto allo studio del rapporto tra il collezionismo enciclopedico e i giardini medicei del Cinquecento. Sucessivamente ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Storia delle Arti Visive e dello Spettacolo presso l’Università di Pisa, sotto la guida della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi (sulla rappresentazione del sapere enciclopedico negli spazi mnemonicamente costruiti della prima età moderna). Attualmente svolge l’attività di ricerca sulla storia dell’arte e del giardino.