
La letteratura italiana e il premio Nobel
Storia critica e documenti
2009, cm 17 x 24, viii-358 pp. con 29 tavv. f.t.
ISBN: 9788822258175
- Sinossi
- Recensioni (45)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Viene presentato per la prima volta tutto il materiale inedito contenuto nell’archivio privato dell’Accademia di Svezia, riguardante i candidati italiani al premio Nobel per la letteratura dal 1901 al 1957. Le lettere di candidatura, i giudizi degli esperti, le motivazioni politiche, le simpatie personali, gli errori di valutazione vengono analizzati sulla base di documenti finora sconosciuti. A corredo, l’elenco completo di tutti i candidati al premio e dei loro proponenti, documentazione preziosa per gli studiosi delle altre letterature europee.
- 15/02/2009 | Sole 24 Ore (Il)
- 04/03/2009 | Messaggero Veneto (Il)
- 22/03/2009 | Corriere della Sera
- 22/03/2009 | Padania (La)
- 22/03/2009 | AdnKronos
- 23/03/2009 | Giornale di Sicilia
- 23/03/2009 | Voce di Romagna (La)
- 29/03/2009 | Giornale di Brescia
- 02/04/2009 | Gazzettino (Il)
- 09/04/2009 | Unità (L')
- 07/05/2009 | Unità (L')
- 05/07/2009 | Arena (L')
- 20/09/2009 | Giornale (Il)
- 27/09/2009 | Mattino (Il)
- 27/09/2009 | Corriere del Ticino
- 28/09/2009 | Eco di Bergamo (L')
- 06/10/2009 | Giornale di Brescia
- 29/10/2009 | Bell'Europa
- 01/11/2009 | Liberal - Mobydick
- 08/11/2009 | Nuova Informazione Bibliografica
- 16/11/2009 | Bell'Europa
- 10/01/2010 | Calabria Ora
- 04/02/2010 | Indice dei Libri del Mese (L')
- 22/06/2010 |
- 27/06/2010 | P.E.N. CLUB
- | Giornale (Il) del Piemonte
- 12/07/2010 | Nazione (La) (ed. Massa Carrara)
- 12/07/2010 | Nazione (La) (ed. Viareggio)
- | Libertà di Piacenza
- | Giornale (Il) della Toscana
- | Toscana Oggi
- | QN Quotidiano.net
- 26/07/2010 | AdnKronos
- | LoSchermo.it - Lucca
- 26/07/2010 | Corriere Fiorentino
- | Nazione (La)
- 06/03/2011 | Giornale (Il) del Piemonte
- 18/05/2011 | Ciociaria Oggi
- 15/01/2012 | Fiera Libraria (La)
- 26/09/2013 | Corriere del Ticino
- 10/10/2013 | Unità (L')
- 26/02/2013 | Unità (L')
- 13/12/2013 | Venerdì di Repubblica (Il)
- | Gazzetta del Mezzogiorno (La)
- | Gazzetta del Mezzogiorno
Enrico Tiozzo
Enrico Tiozzo (Roma, 1945) si è laureato in filosofia alla Sapienza e dal 1970 è docente di letteratura italiana all’Università di Göteborg, in Svezia. Oltre a numerosi saggi sulla lirica svedese contemporanea (Espmark, Forssell, Frostenson) e a lavori sulle autobiografie italiane del Settecento e sui rapporti tra fascismo e letteratura, è autore di uno studio critico sulla letteratura italiana di consumo del primo Novecento (Il romanzo blu. Temi, tempi e maestri della narrativa sentimentale italiana del primo Novecento, Roma, Aracne, 2004-2006, 5 voll.) che riattualizza la produzione di scrittori dimenticati come da Verona e Zuccoli. La ricerca sul Nobel e la letteratura italiana è stata preceduta da una serie di articoli apparsi su «Belfagor» tra il 2003 eil 2008.