
Le terze rime di Dante
lo'nferno e'l pvrgatorio e'l paradiso di Dante Alaghieri
2021, cm 10,5 x 17, xxxii-488 pp. Rilegato in cofanetto.
ISBN: 9788822267832
- Sinossi
- Recensioni (7)
- Autori
- Materiali (1)
È grazie ad Aldo Manuzio se l’esule Machiavelli può leggere Dante e Petrarca. Nel 1501, con Virgilio, viene inaugurata, la produzione dei “libretti da mano”, un formato (in 8°) fino ad allora dedicato a testi di devozione. La Casa editrice Olschki ha deciso di riproporre il facsimile dell’edizione 1502 della Divina Commedia (chiamata nell’esemplare Le terze rime di Dante), basandosi sull’esemplare conservato presso la Biblioteca Classense che nel 1905 lo acquistò da Leo S. Olschki, insieme al resto della raccolta di Leo: all'epoca sicuramente il repertorio più completo relativo all’opera di Dante.
Edoardo Barbieri
Edoardo Barbieri, ordinario di Storia del libro all'Università Cattolica, direttore della rivista «La Bibliofilia», si occupa soprattutto della produzione editoriale dei secoli XV e XVI. Autore di numerosi contributi pubblicati in Italia e all’estero, è noto per le iniziative di dialogo con le discipline paleografiche, artistiche, storiche e filologiche. - (dicembre 2021) -
Acquista l'e-book di questo volume dallo store di uno dei nostri partner.