De bibliotheca
Di libri, di uomini, di idee

A cura di Gianluca Montinaro

2020, cm 15 x 21, vi-140 pp.

ISBN: 9788822267269

Aggiungi a «I miei volumi»
€ 20,00 € 19,00
 
  • Sinossi
  • Recensioni (12)
  • Autore
  • Materiali (1)
  • E-book

Che significato ha il luogo ‘biblioteca’? È solo uno spazio fisico, un deposito organizzato di libri, o è anche altro? E che ruolo avrà nel nuovo ‘millennio tecnologico’? Questo libro, raccogliendo una serie di studi e riflessioni, tenta di fornire una risposta, ovviamente parziale, a questi quesiti, partendo da un assunto: la biblioteca è il luogo privilegiato ove, da Alessandria d’Egitto in avanti, la cultura dell’Occidente ha riflettuto su se stessa.

Gianluca Montinaro
Gianluca Montinaro (Milano, 1979) è direttore della “Biblioteca di via Senato” e della collana “Piccola Biblioteca Umanistica”. Storico delle idee, si interessa ai rapporti fra pensiero politico e utopia legati alla nascita dell’evo moderno. Ha insegnato per anni presso l’Università IULM. Collabora con svariate testate giornalistiche nazionali. Fra i suoi volumi più recenti: L’epistolario di Ludovico Agostini (2006); Fra Urbino e Firenze: politica e diplomazia nel tramonto dei della Rovere (2009); Martin Lutero (2013); L’utopia di Polifilo (2015); Pesaro 1614 (2015); Aldo Manuzio e la nascita dell’editoria moderna (2019); Martin Lutero cinquecento anni dopo (2019).
- (gennaio 2019) -

Acquista l'e-book di questo volume dallo store di uno dei nostri partner.