
I giardini di Firenze. V
Suburbio vecchio e nuovo di Firenze
2019, cm 17 x 24, xviii-440 pp. con 130 figg. n.t.
ISBN: 9788822266286
- Sinossi
- Recensioni (11)
- Autori
- Materiali (1)
- E-book
Secondo episodio della trilogia su i giardini e gli orti privati di Firenze, iniziata nel volume precedente di quest’opera monumentale del Pucci, ci conduce con una narrazione attenta agli aspetti orticoli e giardinieri lungo un itinerario di 283 episodi posti nei nuovi confini comunali ampliati fra il 1865 e il 1928. Un patrimonio di orti, giardini, stabilimenti orticoli che accresce la ricchezza dei giardini del centro antico della “città dei fiori” consolidandone il topos letterario di città-giardino e la fama di patria dell’orticultura.
- 07/10/2019 | Nove da Firenze
- 13/10/2019 | Leggere Tutti
- 24/10/2019 | Convenzionali
- 04/11/2019 | L'Italia, l'uomo, l'ambiente
- 10/11/2019 | Il Sole 24 Ore (Domenica)
- 24/02/2020 | Biblioteca di Via Senato
- 10/03/2020 | Casabella
- 12/03/2020 | Art e Dossier
- 17/05/2020 | Rosanova
- 30/09/2020 | Rassegna Storica Toscana
- 31/03/2021 | ArchivioStorico.info
Angiolo Pucci
Angiolo Pucci. Ultimo rappresentante di una importante famiglia di giardinieri granducali stabilitasi a Firenze nella seconda metà del Settecento, ereditò la passione per l’orticoltura dal padre Attilio, capo giardiniere di Boboli, collaboratore con Poggi nelle realizzazioni delle grandi sistemazioni a verde del piano di ingrandimento di Firenze Capitale e primo soprintendente del servizio comunale dei Pubblici passeggi e dei giardini. Dopo essere succeduto per pochi anni al padre nella soprintendenza di questo servizio, Angiolo si dedicò prevalentemente all’attività di studioso e di divulgatore della scienza orticola e dell’arte del giardinaggio. Fu autore di numerosi articoli e manuali e di una fondamentale Enciclopedia orticola illustrata pubblicata nel 1915 dalla casa editrice Hoepli. - (ottobre 2019) -
Mario Bencivenni
Mario Bencivenni si è occupato di storia dell’architettura e dei giardini, di storia del restauro e della tutela e ha svolto attività di ricerca e di docenza presso le Facoltà di Architettura di Firenze, del Politecnico di Milano e dell’Università di Ferrara; è docente presso la Scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio de «La Sapienza» di Roma. Ha pubblicato numerosi saggi sulla storia e la tutela dei giardini storici e pubblici. - (ottobre 2019) -
Massimo de Vico Fallani
Massimo de Vico Fallani è nato a Roma nel 1947. È stato funzionario architetto della Soprintendenza ai Monumenti di Firenze e Pistoia (1980-1986) e di quella Archeologica di Roma (1986-2008) con l’incarico di direttore dei parchi e giardini. Coordina il Corso di Restauro di Parchi e Giardini storici della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio della ‘Sapienza,’ Università di Roma. È autore di diversi progetti di restauro di giardini storici e sistemazione di parchi archeologici, e ha pubblicato numerosi studi sulla storia dei giardini pubblici di Roma e sulle tecniche di conservazione dei giardini di interesse artistico e storico. - (ottobre 2019) -