
Cultura, arte e società al tempo di Juvarra
2018, cm 17 x 24, xiv-270 pp. con 4 figg. n.t. e 166 ill. f.t. a colori
ISBN: 9788822265265
- Sinossi
- Recensioni (10)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Il percorso di Filippo Juvarra (1678-1736) si misura tra due esperienze culturali cui egli contribuì a dare forma e idee. Da una parte, il clima della Roma del primo Settecento; dall’altra, la volontà da parte di Vittorio Amedeo II di Savoia di mettere mano al progetto dell’allestimento di uno Stato moderno.
Giuseppe Dardanello
Giuseppe Dardanello, professore associato di Storia dell’arte moderna dell’Università di Torino.
È stato tra i curatori delle mostre I Trionfi del Barocco. Architettura in Europa 1600-1750 (Stupinigi 1999), Guarini, Juvarra, Antonelli. Segni e simboli per Torino (2008) e Andrea Pozzo (1642-1709). Pittore e prospettico in Italia settentrionale (Trento 2009).
Studioso di Storia dell’arte e dell’architettura moderna la sua attività di ricerca si è principalmente incentrata sui rapporti e le reciproche influenze tra pittura, architettura e ornamentazione. Ne rendono conto i saggi pubblicati per la collana “Arte in Piemonte”, di cui ha seguito la curatela di più volumi Sperimentare l’architettura, 2001; Sculture nel Piemonte del Settecento, 2005; Disegnare l’ornato, 2007. - (maggio 2018) -