
L'umiltà e le rose
Storia di una Compagnia femminile a Torino tra età moderna e contemporanea
2017, cm 17 x 24, xxii-402 pp. con 6 figg. n.t. e 48 tavv. f.t. a colori.
ISBN: 9788822265043
- Sinossi
- Recensioni (8)
- Autori
- Materiali (1)
- E-book
La Compagnia dell’Umiltà attiva a Torino dal XVI al XX secolo fu fondata in ambienti vicini alla corte sabauda e alla spiritualità gesuita, annoverando tra le socie principesse sabaude, dame di corte e consorti di confratelli della Compagnia di San Paolo. Il libro ricostruisce attraverso un’indagine prosopografica la storia pressoché incognita dell’istituzione, rivolta all’assistenza dei malati e all’erogazione di doti, e ripercorre l’iconografia e l’agiografia della santa patrona, Elisabetta d’Ungheria.
Blythe Alice Raviola
Blythe Alice Raviola, modernista è ricercatrice presso l'Università degli studi di Milano. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni sulla storia del Piemonte sabaudo e del Monferrato gonzaghesco e ha recentemente curato le Relazioni universali di Giovanni Botero per i tipi di Nino Aragno (Torino 2015, 2 voll.). Si è altresì occupata della storia della Compagnia di San Paolo in due saggi specifici e partecipando al cantiere editoriale de La Compagnia di San Paolo a cura di W. Barberis, con A. Cantaluppi, Torino, Einaudi, 2013, 2 voll. - (gennaio 2017) -
Anna Cantaluppi
Anna Cantaluppi per molti anni responsabile dell’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo e direttrice della Fondazione 1563 fino al 2019, svolge attività di ricerca in ambito archivistico e storico. Tra le sue pubblicazioni, l’edizione moderna della secentesca Istoria della venerabilissima Compagnia della fede catolica sotto l’invocazione di San Paolo di Emanuele Tesauro, Torino 2003, e la curatela con altri autori dei volumi Le figlie della Compagnia, Torino 2011; La Compagnia di San Paolo (1563-2013), Torino 2013; L’umiltà e le rose, Torino 2017. - (gennaio 2021) -