
Teatro e festività nella Napoli aragonese
2012, cm 17 x 24, x-172 pp.
ISBN: 9788822261588
- Sinossi
- Recensioni (3)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Il volume affronta le forme della teatralità e della spettacolarità che caratterizzarono Napoli aragonese, rilevandone la dimensione unitaria della festa e le sue valenze politiche e diplomatiche. Si indaga sulla prima farsa di Iacopo Sannazaro e sulla complessa farsa allegorica del Magico di Pier Antonio Caracciolo. Infine per l’enigmatico genere della «intramesa», il poemetto Lo Balzino di Rogieri da Piacenza offre spunti per ricondurla a pageants allegorici e tableaux vivants per scenografie d’ingresso.
Cristiana Anna Addesso
Cristiana Anna Addesso è dottore di ricerca in Filologia Moderna e assegnista presso l’Università «Federico II» di Napoli. I suoi studi sono rivolti sia al contesto letterario della Napoli otto-novecentesca (con lavori riguardanti, in particolare, il giornalismo letterario, Francesco Mastriani e il teatro degli Scarpetta e dei De Filippo), sia alla letteratura del Quattro-Cinquecento. Numerose pubblicazioni in volumi collettanei e riviste internazionali («Studi Rinascimentali», «Rivista di Letteratura Teatrale») rivelano la sua attenzione per Iacopo Sannazaro e per il genere della descrizione letteraria di Napoli nel Cinquecento, ambito quest’ultimo in cui si colloca l’edizione critica de Le Stanze del Fuscano sovra la bellezza di Napoli (2007).