
Poetica dell'amore e conversione
Considerazioni teologiche sulla lingua della Commedia di Dante
2015, cm 17 x 24, xiv-324 pp.
ISBN: 9788822264107
- Sinossi
- Recensioni (4)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Dante ha fatto dell’interesse per la lingua uno dei temi fondamentali della sua vita. La scrittura della Commedia costituisce a riguardo un decisivo salto di qualità cui il poema dà ampio riscontro e di cui suggerisce con prodigalità al lettore le ragioni legate a una svolta sostanziale nella vita del poeta. La lingua diviene in questo senso tema maggiore della Commedia e della responsabilità civile e religiosa di Dante.
Pierluigi Lia
Pierluigi Lia, teologo, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore e agli Istituti Superiori di Scienze Religiose di Milano e di Trento, è nato a Varese nel 1959. Nel suo lavoro dedica particolare attenzione alle relazioni tra rivelazione cristiana, filosofia, letteratura ed estetica. Tra i numerosi scritti ricordiamo: L’incanto della speranza. Saggio sul canto dei Misteri di Ch. Péguy, Milano, Jaca Book, 1998; La Pietà Rondanini, Milano, Àncora, 1999; Lo splendore di Dio, Milano, Vita e Pensiero, 2001; Il cantico di Chagall, Milano, Àncora, 2001; Dire Dio con arte. Un approccio teologico al linguaggio artistico, Milano, Àncora, 2003; L’estetica teologica di Bernardo di Chiaravalle, Impruneta, Sismel Ed. Del Galluzzo, 2007; Finalmente come Dio? Considerazioni inattuali sullo statuto morale della soggettività, Milano, Vita e Pensiero, 2012. - (luglio 2015) -