
Dante fra scienza e sapienza
Esegesi del canto XII del Paradiso
2009, cm 15 x 21, 250 pp.
ISBN: 9788822259431
- Sinossi
- Recensioni (4)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Vengono isolati i due temi fondamentali del Canto (elogio di san Domenico e presentazione dei sapienti della seconda ghirlanda), estendendo poi l’analisi all’intera compagine del Cielo del Sole, allo scopo di definire la peculiarità culturale e artistica del poema nel panorama del tardo Medioevo e insieme di cogliere la specificità della posizione epistemologica di Dante nel momento in cui si appresta ad affrontare la parte conclusiva del suo viaggio ultratrerreno.
Francesco Bausi
Francesco Bausi (Firenze 1960) è ordinario di Filologia italiana e Letteratura italiana medievale presso l’Università della Calabria. Direttore della rivista di studi quattrocenteschi «Interpres», coordinatore (con Vincenzo Fera e Silvia Rizzo) del «Progetto Poliziano» e membro dell’Advisory Committee della collana «I Tatti Renaissance Library», studia in prevalenza la civiltà letteraria del Medioevo, dell’Umanesimo e del Rinascimento, la storia della metrica italiana, la letteratura otto-novecentesca. Ha curato edizioni critiche e commentate di opere di Petrarca, Poliziano, Ugolino Verino, Giovanni Pico e Machiavelli; tra i suoi più recenti volumi: Machiavelli (2005), Critica e arte nell’opera di Severino Ferrari (2006), Petrarca antimoderno (2008).