
L'Evo e il tempo del Canzoniere
2015, cm 17 x 24, 72 pp.
ISBN: 9788822263872
- Sinossi
- Recensioni (6)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Esaminate le teorie sul tempo degli antichi e dei cristiani, viene analizzata la concezione della temporalità di Petrarca, che si colloca al momento del passaggio da un’idea del tempo basata sui cicli astronomici a una convenzionale. Il tempo di Petrarca si configura come relativo e si rapporta alla soggettività di chi lo percepisce; i vari episodi del Canzoniere si dispongono in successione oggettiva, ma dentro un’impalcatura cronologica modellata sull’anno liturgico e configurano una vicenda interiore che culmina nella mutatio vitae.
Raffaele Morabito
Raffaele Morabito è professore ordinario di Letteratura Italiana all’Università dell’Aquila. Autore di saggi sulla narrativa ottocentesca (il volume Antiromanzi dell’Ottocento, Bulzoni, 1977), sul rapporto fra oralità e scrittura (Parola e scrittura, Bulzoni, 1984), sulla letteratura epistolare (Lettere e letteratura, Edizioni dell’Orso, 2001), sulla straordinaria fortuna europea dell’ultima novella del Decameron (fra i vari interventi il volume Una sacra rappresentazione profana, Niemeyer, 1993), ha curato edizioni delle lettere di Ceccarella Minutolo (ESI, 1999) e delle novelle di Per le vie per l’edizione nazionale delle opere di Verga (Le Monnier, 2003). Ha scritto inoltre una storia letteraria dei terremoti (Il gran tremore, L’Una, 2011) e ha ricostruito alcuni clamorosi casi criminali della Roma barocca (Giustizie barocche, Stampa alternativa, 2006). - (novembre 2016) -