
Leonardo '1952' e la cultura dell'Europa nel dopoguerra
2013, cm 17 x 24, xviii-476 pp. con 4 tavv. f.t. a colori.
ISBN: 9788822262066
- Sinossi
- Recensioni (2)
- Autori
- Materiali (1)
- E-book
In occasione del cinquecentenario della nascita di Leonardo da Vinci si registrò una larga mobilitazione della cultura internazionale, in particolare, ma non solo, europea. Intorno al nodo ‘Leonardo’ e al suo rapporto con il concetto di Rinascimento si misurarono differenti prospettive storiografiche e sensibilità nuove sullo sfondo di un clima culturale più arioso. Il volume ricostruisce questa stagione di intenso confronto e ne esamina l’apporto alla storiografia leonardiana e rinascimentale.
Romano Nanni
Romano Nanni è direttore della Biblioteca Leonardiana e del Museo Leonardiano di Vinci. Svolge attività di ricerca sulla cultura filosofica e tecnico-scientifica del Rinascimento, anche nei suoi nessi con la cultura artistica, e sulla sua ricezione nel XIX-XX secolo. Ha pubblicato studi sulla tradizione ovidiana medievale e rinascimentale, su Brunelleschi, Poliziano, Leonardo, Galilei, Bacon.
Maurizio Torrini
Maurizio Torrini dirige il «Giornale critico della filosofia italiana». Già assistente di Eugenio Garin all’Università di Firenze, dal 1980 insegna Storia della scienza all’Università Federico II di Napoli. I suoi interessi si sono concentrati in particolare sull’affermarsi della rivoluzione scientifica in Italia e in Europa, sia nella crisi dell’aristotelismo, sia nella concreta costruzione di una nuova visione del mondo.