
Lorenzo e Jacopo Salimbeni
Vicende e protagonisti della pittura tardogotica nelle Marche e in Umbria
2008, cm 21,5 x 32, xii-278 pp. con 107 ill. n.t. e 80 tavv. f.t. a colori. Rilegato.
ISBN: 9788822257871
- Sinossi
- Recensioni (13)
- Autore
- Materiali (2)
- E-book
Questa monografia si propone quale riesame dell’attività di tali protagonisti dell’arte del Gotico Internazionale a livello europeo, operosi tra Marche e Umbria nel primo ventennio del XV secolo. Il volume, doviziosamente illustrato, ne esamina l’intero corpus pittorico, culminante nella sontuosa decorazione dell’oratorio di San Giovanni Battista a Urbino e offre una nuova valutazione della statura dei fratelli Salimbeni nel quadro delle relazioni con i maggiori esponenti della pittura tardogotica in Italia centrale.
- 28/08/2008 | Resto del Carlino (Il) (ed. Pesaro)
- 31/08/2008 | Segnalibro (Il)
- 05/10/2008 | Giornale (Il)
- 28/10/2008 | Sabato Sera
- | Resto del Carlino (Il) (ed. Pesaro)
- 16/11/2008 | Resto del Carlino (Il) (ed. Pesaro)
- | Giornale dell'Arte (Il)
- 31/03/2009 | Indice dei Libri del Mese (L')
- 26/10/2009 | Vivere Italia
- 27/10/2009 | Resto del Carlino (Il)
- 02/11/2009 | Corriere Adriatico (Marche)
- 02/11/2009 | Messaggero (Il) (ed. Marche)
- 06/01/2010 | Giornale dell'Arte (Il)
Mauro Minardi
Mauro Minardi è autore di diversi saggi sulla pittura italiana di età tardogotica e rinascimentale, con preferenza per l’area adriatica e centroitaliana; temi che ha affrontato sia con un taglio filologico sia con un interesse rivolto a problemi di committenza, storiografia e collezionismo tra XIX e XX secolo. Le sue ricerche sono state pubblicate negli atti di convegni internazionali ai quali ha preso parte, in volumi miscellanei, nonché nelle riviste «Paragone», «Arte cristiana», «Arte Veneta», «Prospettiva», «Saggi e Memorie di Storia dell’arte». Ha fornito il proprio contributo scientifico a varie esposizioni, tra cui Fioritura tardogotica nelle Marche (1998), Il Quattrocento a Camerino (2002), Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento (2006), Cosmè Tura e Francesco del Cossa (2007), Melozzo da Forlì (2011). è stato 2012-2013 Ahmanson Fellow presso Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, Firenze. Attualmente ricopre il ruolo di docente di Storia dell’arte medievale presso l’Università degli Studi della Basilicata.