
Nel Giardino cinese della Luminosità Perfetta
2020, cm 17 x 24, xvi-234 pp. con 185 figg. n.t. e 56 tavv. f.t. a col.
ISBN: 9788822267047
- Sinossi
- Recensioni (7)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Incredibile avventura, tanto lirica che delirante, nel 1977, è stata considerata da Fernand Pouillon l’architettura dei Padiglioni Europei che vennero commissionati dall’imperatore Qianlong ai gesuiti nel Giardino della Luminosità Perfetta. Furono realizzati in tre fasi distinte tra il 1747 e il 1783 sotto la guida di Giuseppe Castiglione con l’intervento di Ferdinando Moggi e Ignaz Sichelbarth per l’architettura e di Michel Benoist per l’idraulica. Danneggiati gravemente durante la Seconda Guerra dell’Oppio dalle truppe del Regno Unito e di Napoleone III, ne sono state musealizzate le rovine.
- 01/11/2020 | Alias (Il Manifesto)
- 23/11/2020 | La Nazione Firenze
- 26/11/2020 | La Stampa (web)
- 22/02/2021 | Biblioteca Comuncale di Montepulciano · (recensione su sito web della Biblioteca Comunale di Montepulciano)
- 25/02/2021 | ACER (mensile in edicola)
- 06/06/2021 | La Civiltà Cattolica
- 09/01/2023 | La Nazione Firenze
Luigi Zangheri
Luigi Zangheri, già docente di Storia del giardino e del paesaggio presso l’Università di Firenze; già presidente del Comitato Scientifico Internazionale per i Paesaggi Culturali ICOMOS-IFLA; è presidente emerito dell’Accademia delle Arti del Disegno. Come architetto si è occupato del restauro e della valorizzazione di giardini, parchi storici e di edifici pubblici monumentali. Per la Regione Toscana è stato responsabile scientifico del progetto della candidatura delle ‘Ville e Giardini Medicei’ nella Lista del Patrimonio Mondiale. È autore di più di 250 pubblicazioni di storia dell’architettura, di storia del giardino e del paesaggio, e di restauro dei monumenti. - (aprile 2020) -