
Galileo e la bilancetta
Un momento fondamentale nella storia dell'idrostatica e del peso specifico
2017, cm 17 x 24, xvi-208 pp. con 30 figg. n.t.
ISBN: 9788822265104
- Sinossi
- Recensioni (3)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Quando Galileo rivitalizzò l’idrostatica di Archimede, dovette inventare una bilancia idonea a trasformare l’esperimento in un numero tramite due pesate: una in aria e una in acqua. Il suo strumento aveva come precedenti la bilancia ad acqua, l’areometro a immersione, il picnometro e una bilancia idrostatica tripla. Il nucleo del libro è la disputa con gli aristotelici fiorentini: essa consentì a Galileo di chiarire le idee idrostatiche in un testo ora classico.
Annibale Mottana
Annibale Mottana è stato professore ordinario prima di Mineralogia e poi di Georisorse e Mineralogia applicata all’Ambiente e ai Beni Culturali. Ha diretto il Museo di Mineralogia dell’Università di Roma “La Sapienza” e il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università Roma Tre. La sua ricerca ha riguardato i minerali lamellari e le applicazioni del sincrotrone alla Mineralogia. Ha presieduto il Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio e l’Istituto Nazionale di Ricerca sulla Montagna. È Accademico Linceo e dei Quaranta e di altri tre Accademie e Istituti scientifici. È autore di pubblicazioni divulgative, ma si concentra ora sulla Storia della Mineralogia. - (gennaio 2017) -