
Hobbes e Galileo
Metodo, materia e scienza del moto
2017, cm 17 x 24, xxiv-244 pp. con 9 figg. n.t.
ISBN: 9788822264930
- Sinossi
- Recensioni (10)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Questo studio analizza la profonda influenza di Galileo sulla filosofia di Hobbes, anche attraverso la mediazione di Mersenne. Del “galileismo” hobbesiano, l’autore mette in luce i molteplici aspetti: metodologici ed epistemologici, ma anche le analogie concettuali e lessicali nel campo della fisica, per giungere a un confronto tra i due autori sul tema della struttura della materia, dal quale emerge una comune concezione meccanicista dell’universo.
- 22/05/2017 | archiviostorico.info
- 26/09/2017 | Biblioteca di Via Senato
- 21/02/2018 | Figure dell'Immaginario
- 11/04/2018 | Universa
- 10/06/2018 | Archives de Philosophie
- 17/06/2018 | La Critica Sociologica
- | Corriere del Sud
- 03/09/2018 | ISIS
- 06/11/2019 | Renaissance Quarterly
- 16/12/2019 | Revue philosophique de la France et de l'étranger
Gregorio Baldin
Gregorio Baldin è dottore di ricerca e cultore della materia in storia della filosofia presso l’Università del Piemonte Orientale (Vercelli) ed è stato ricercatore post-doc presso l’École Normale Supérieure de Lyon (LabEx Comod). Si occupa principalmente di storia delle idee e del pensiero scientifico del primo Seicento, focalizzando l’attenzione sulle figure di Thomas Hobbes e Paolo Sarpi. Ha pubblicato contributi per Galilaeana, per la Rivista di Storia della filosofia e per Storia del pensiero politico. Attualmente insegna nei licei. - (dicembre 2016) -