
Il melodramma italiano (1861-1900)
Dizionario bio-bibliografico dei compositori
2003, cm 17 x 24, viii-536 pp.
ISBN: 9788822252135
- Sinossi
- Autore
- Materiali (2)
- E-book
Catalogato comunemente come una stagione di transizione per il melodramma italiano, l’ultimo quarantennio dell’Ottocento è, musicalmente parlando, un territorio in gran parte inesplorato dove, accanto a Giuseppe Verdi e agli altri operisti più conosciuti, una moltitudine di compositori lotta per trovare spazio e dignità artistica. Il tempo ne ha quasi del tutto cancellato gli sforzi. Questo dizionario si propone di recuperarne le tracce per offrire a studiosi e appassionati una nuova prospettiva di ricerca.
Andrea Sessa
Andrea Sessa, nato a Milano nel 1963, laureato in giurisprudenza e giornalista professionista, è responsabile della redazione di un’emittente radiofonica nazionale. Appassionato di musica classica e lirica, per anni ha svolto una meticolosa ricognizione sul teatro musicale italiano della seconda metà dell’Ottocento, culminata nella pubblicazione del volume Il melodramma italiano 1861-1900. Dizionario bio-bibliografico dei compositori (Firenze, Olschki, 2003), dedicato in particolare agli operisti dimenticati. Nel 2008, in occasione del 150° anniversario della nascita di Giacomo Puccini, la Provincia di Lucca lo ha premiato con la Pantera d’oro per il suo impegno nella ricerca sul melodramma e l’ideazione e la conduzione di un originale programma radiofonico sull’opera lirica. - (febbraio 2014) -