GRADIVA

International Journal of Italian Poetry
Editor-in-Chief: Alessandro Carrera ~ Associate Editor: Michael Palma
Senior Editor: Luigi Fontanella

ISSN 0363-8057

A partire dal 2017 è disponibile anche per i Privati l'abbonamento solo on-line (on line only) ai nostri periodici

Quote di abbonamento 2023: qui | here
«Gradiva» è una delle più longeve riviste di poesia italiana, dedicata in particolare allo studio e alla diffusione della poesia contemporanea. Rivolta a un pubblico internazionale, pubblica testi sia di poeti italiani (con o senza traduzione in inglese) che di poeti stranieri di origine italiana, saggi, note, traduzioni, recensioni e interviste. Oltre a sezioni dedicate a testi inediti e interventi critici, comprende rubriche specifiche curate da singoli studiosi e poeti.
Arricchisce la rivista una «Fototeca», archivio fotografico che documenta i principali eventi della poesia italiana, passata e presente.
«Gradiva» is one of the oldest journals of Italian poetry, and is particularly devoted to the study and promotion of contemporary literature. Addressed to an international audience, it publishes texts by Italian poets (with or without accompanying English translations), or of Italian descent, as well as essays, notes, translations, reviews, and interviews. Beyond its regular sections, with original poems and critical contributions, it includes special sections developed by scholars and poets. Among the latest features of the journal is a «Fototeca», a photographic archive documenting the most important events of the Italian poetical scene.

Da questo fascicolo in poi la rivista «Gradiva» è pubblicata dalla casa editrice Leo S. Olschki inFirenze. Dopo questo numero, per ora ancora doppio, la rivista uscirà con cadenza semestrale. Sonomolto grato a Daniele Olschki per aver accettato di pubblicare «Gradiva» che, nata nel lontano 1976, haormai alle spalle ben trentasette anni di vita, quasi un record per un periodico dedicato esclusivamente allapoesia e alla poetologia italiana. Questa novità trascina con sé anche un significato intensamente paradigmatico:quello di far 'ritornare' la nostra rivista al suo alveo materno, pur continuando a mantenere il caratteretransnazionale che le è proprio. È, di fatto, a Firenze, con il suo amato/odiato concittadino Dante, che lapoesia italiana trova il primo vero iniziatore, senza con questo voler disconoscere la rilevanza storica dellaScuola Siciliana e di tanti altri importanti poeti toscani e non toscani che operarono prima e durante lagrande stagione dantesca. Questo ritorno alle origini non è, dunque, senza un suo valore fortemente simbolico,che fra l’altro richiama alla mente due versi straordinariamente profetici di Hölderlin: «Difficilmente il suoluogo / abbandona ciò che abita vicino all’origine».
Luigi Fontanella, Premessa al volume 43/44

Prospetto illustrativo



Managing Editors
Irene Marchegiani

Assistant to the Editor
Maria Cristina Giliberti • Mario Gerolamo Mossa

Editorial Board
Antonello Borra • Barabra Carle • Maurizio Cucchi • Milo De Angelis • Dante Della Terza • Jonathan Galassi • Sergio Givone • Thomas Harrison • Valerio Magrelli • Sebastiano Martelli • Giorgio Mobili • Franco Nasi • Giuseppe Nicoletti • Robert Pinsky • Rocco Ronchi • Joseph Tusiani • Victoria Surliuga • Rebecca J. West • Simona Wright • Sergio Zatti

Editorial Associates
Sebastiano Aglieco • Sauro Albisani • Michele Brancale • Francesco Capaldo • Luigi Cannillo • Carlo Di Lieto • Mario Fresa • Vincenzo Guarracino • Paolo Lagazzi • Annalisa Macchia • Carlangelo Mauro • Mario G. Mossa • Ivano Mugnaini • Alessandra Paganardi • Plinio Perilli • Giancarlo Pontiggia • Enzo Rega

Redazioni / Desks
Milano: Milo De Angelis • Giancarlo Pontiggia (pontiggia.giancarlo@libero.it)
Firenze: Annalisa Macchia (annalisa.macchia@libero.it)
Napoli-Salerno: Mario Fresa • Carlangelo Mauro • Enzo Rega (info@mariofresa.com)
Roma: Plinio Perilli (plinioperilli@gmail.com)

Redazione / Contacts
Gradiva
International Journal of Italian Poetry
POB 831, Stony Brook
New York 11790 (USA)
email: gradivasunysb@gmail.com
internet: https://www.gradivapublications.com/copy-of-gradiva-publications

Indici / Contents
• qui • here •


• cm 15×21 • semestrale • ISSN: 0363-8057 •


Ultimo fascicolo pubblicato / Last published issue
2022/2 n. 62 • 30/11/2022


Abilitazione Scientifica Nazionale 2021-2023
logo anvur abilitazione scientifica nazionale
Rivista scientifica per l'area 10


Dichiarazione di etica / Declaration of Ethics



Sito web / Web site

sito web Gradiva

Indicizzata da / Indexed by

the Web of Science (Clarivate™)

WOS - Web of Science

Core Collection / Additional Indexes:
Arts & Humanities Citation Index, Current Contents Arts & Humanities

ISSN: 0363-8057


Casa Editrice Leo S. Olschki - Firenze
per informazioni: periodici@olschki.it


Indici - Contents

  • 2022/1 n. 61 - pub. 05/2022
  • 2021/2 n. 60 - pub. 01/2022
  • 2021/1 n. 59 - pub. 06/2021
  • 2020/2 n. 58 - pub. 10/2020
  • 2020/1 n. 57 - pub. 04/2020
  • 2019/2 n. 56 - pub. 10/2019
  • 2019/1 n. 55 - pub. 05/2019
  • 2018/2 n. 54 - pub. 11/2018
  • 2018/1 n. 53 - pub. 05/2018
  • 2017/2 n. 52
  • 2017/1 n. 51
  • 2016/2 n. 50
  • 2016/1 n. 49
  • 2015/2 n. 48
  • 2015/1 n. 47
  • 2014/2 n. 46
  • 2014/1 n. 45
  • 2013/1-2 n. 43-44

  • Prezzi abbonamento - Subscription rates 2023

    Italia Foreign
    • Privati
      •  Cartaceo: 63,00
      •  Online: n.d.

    • Istituzioni
      •  Cartaceo: 63,00
      •  Online
        • 1 IP: n.d.
        • 2-10 IP: n.d.
        • 11-20 IP: n.d.
        • ›20 IP o proxy: n.d.
      •  Cartaceo e online
        • 1 IP: n.d.
        • 2-10 IP: n.d.
        • 11-20 IP: n.d.
        • ›20 IP o proxy: n.d.
    • Individuals
      •  Print only: 80,00
      •  Online only: n.a.

    • Institutions
      •  Print: 80,00
      •  Online
        • 1 IP: n.a.
        • 2-10 IP: n.a.
        • 11-20 IP: n.a.
        • ›20 IP or proxy: n.a.
      •  Print + Online
        • 1 IP: n.a.
        • 2-10 IP: n.a.
        • 11-20 IP: n.a.
        • ›20 IP or proxy: n.a.

    Prezzi - Prices in USD