
Il paradigma dell'Accademia
Cultura universitaria e cultura accademica a Firenze dall'Unità alla Grande Guerra
2020, cm 17 x 24, xviii-202 pp.
ISBN: 9788822267368
- Sinossi
- Recensioni (3)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
In questo volume sono raccolti gli atti del convegno di studi intitolato Il paradigma dell’Accademia. Cultura universitaria e cultura accademica a Firenze dall’unità alla grande guerra, svoltosi a Firenze il 30-31 gennaio 2020. Il convegno di studi ha inteso analizzare l’influenza che il paradigma accademico, come modello di cultura e di ricerca scientifica libere ha avuto nella creazione e nella configurazione dell’Università di Firenze che nasce ufficialmente solo nel 1924 a seguito della riforma Gentile dell’ordinamento universitario.
Giustina Manica
Giustina Manica (1979) ricercatore presso di Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Firenze. Autrice delle monografie Mafia e politica tra fascismo e postfascismo. Realtà siciliana e collegamenti internazionali (1924-1948) (2010); Sonnino, Villari e la questione meridionale nel declino della Destra storica (2013); Dalla questione meridionale alla questione nazionale Leopoldo Franchetti. Sidney Sonnino e Jessie White Mario nei carteggi di Pasquale Villari (1875-1917) (2014), Adele Alfieri di Sostegno e Pasquale Villari nelle carte Villari (1888-1917) (2016), Il “Cesare Alfieri” dopo Carlo Alfieri (1897-1914) (2018). È autrice di numerosi articoli sulla storia del Mezzogiorno. Partecipa al Comitato scientifico della collana «Studi e fonti della Società Toscana per la Storia del Risorgimento», alla redazione della «Rassegna storica toscana» e al Comitato scientifico del Centro studi sulla civiltà Toscana. - (maggio 2019) -