
Martin Lutero cinquecento anni dopo
2019, cm 15 x 21, vi-132 pp.
ISBN: 9788822266361
- Sinossi
- Recensioni (13)
- Autori
- Materiali (2)
- E-book
A poco più di cinquecento anni dall’affissione delle 95 Tesi sulla porta della Schlosskirche di Wittenberg (1517), il ‘caso Lutero’ rimane ancora aperto. E la frattura portata dalla Riforma continua a segnare – seppure in modi differenti – una differenza fra il Sud e il Nord dell’Europa. Questo volume, secondo titolo della nuova collana della Biblioteca di via Senato (Milano), “Piccola Biblioteca Umanistica”, propone una serie di agili saggi utili per affrontare il ‘caso Lutero’.
- 28/04/2019 | Convenzionali
- | Arezzo Ora
- 20/05/2019 | Il Borghese
- 09/06/2019 | Leggere Tutti
- 25/08/2019 | Veritatis Diaconia
- 22/09/2019 | Studi di Teologia
- 17/12/2019 | Almanacco Bibliografico
- 21/02/2020 | Le Carte e la Storia
- 10/03/2020 | Recollectio
- 06/07/2020 | Archivo Teológico Granadino. Número 83 (2020)
- 18/04/2021 | Studi Francesi
- 02/06/2021 | Informationsmittel für Bibliotheken (IFB) · (recensone web)
- 23/01/2022 | Renaissance Quarterly
Giovanni Puglisi
Giovanni Puglisi è Rettore dell’Università degli Studi Kore di Enna e Presidente Emerito della Fondazione Sicilia e della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. È Vice Presidente Vicario dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana “Giovanni Treccani”, Presidente della Società Siciliana per la Storia Patria, Vice Presidente di Banca Sistema. Professore Emerito di Letterature Comparate nell'Università IULM di Milano (di cui è stato Rettore dal 2001 al 2015, e di cui ora è Presidente), Decano della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e componente del Consiglio Universitario Nazionale, è autore di innumerevoli saggi e pubblicazioni, fra cui il recente Il tempo della crisi (2015). - (gennaio 2019) -
Gianluca Montinaro
Gianluca Montinaro (Milano, 1979) è direttore della “Biblioteca di via Senato” e della collana “Piccola Biblioteca Umanistica”. Storico delle idee, si interessa ai rapporti fra pensiero politico e utopia legati alla nascita dell’evo moderno. Ha insegnato per anni presso l’Università IULM. Collabora con svariate testate giornalistiche nazionali. Fra i suoi volumi più recenti: L’epistolario di Ludovico Agostini (2006); Fra Urbino e Firenze: politica e diplomazia nel tramonto dei della Rovere (2009); Martin Lutero (2013); L’utopia di Polifilo (2015); Pesaro 1614 (2015); Aldo Manuzio e la nascita dell’editoria moderna (2019); Martin Lutero cinquecento anni dopo (2019).
- (gennaio 2019) -