
Cartografia politica
Spazi e soggetti del conflitto in Niccolò Machiavelli
2018, cm 17 x 24, xx-170 pp.
ISBN: 9788822266064
- Sinossi
- Recensioni (4)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
La politica machiavelliana viene prevalentemente intesa, almeno a partire dalla metà del XX secolo, come una politica della pluralità, quando non del conflitto. Una tesi che appare parziale alla luce delle istanze di articolazione e ricomposizione del corpo sociale avanzate dal segretario lungo un'intera biografia intellettuale. Attraverso una riflessione sui saperi, gli spazi e i soggetti della politica machiavelliana è dunque possibile mostrare la centralità dell'ordine, nuovo, nel pensiero del fiorentino.
Francesco Marchesi
Francesco Marchesi (Livorno, 1987), dottore di ricerca in filosofia presso la Scuola di Alti Studi della Fondazione San Carlo di Modena e già borsista presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino. Attualmente è assegnista presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e collabora con la cattedra di Storia della Filosofia dell'Università di Pisa. Si occupa della riflessione filosofica sul rapporto tra storia e politica nella prima modernità e nel pensiero contemporaneo, con particolare attenzione all'opera di Niccolò Machiavelli e Louis Althusser. Ha scritto su riviste italiane e internazionali tra cui La Cultura, Filosofia Politica, Quaderni Materialisti, Décalages, Annali della Fondazione Luigi Einaudi, Il Pensiero Economico Italiano. È autore di Riscontro. Pratica politica e congiuntura storica in Niccolò Machiavelli, Quodlibet, Macerata 2017. - (novembre 2018) -