
Traduzione delle Amatoriae narrationes di Plutarco
2018, cm 17 x 24, xliv-42 pp.
ISBN: 9788822265883
- Sinossi
- Recensioni (12)
- Autori
- Materiali (1)
- E-book
Nel 1479 Angelo Poliziano traduce le Amatoriae narrationes di Plutarco, una collezione di storie di argomento amoroso caratterizzate da un’atmosfera truce, percorsa da violenze, tradimenti e suicidi, e che si concludono tragicamente. Poliziano le traduce “nei ritagli di tempo” (subcisivis horis), ma la qualità del suo vertere resta alta, come confermano le soluzioni traduttive escogitate per i passi più ardui. A fronte della traduzione latina, preceduta da un’ampia introduzione, viene stampato il testo greco quale si legge nel Laurenziano 80.21, fonte di Poliziano.
- 28/02/2019 | PesaroNotizie.com
- 10/03/2019 | La Lettura (Corriere della Sera)
- 21/07/2019 | Humanitas
- 08/09/2019 | Quaderni di Storia
- 03/12/2019 | Medioevo Greco
- 09/02/2020 | Sileno
- 10/06/2020 | Maia
- 31/08/2020 | Ploutarchos
- 08/10/2020 | Medioevo Latino
- 13/01/2021 | Giornale Storico della Letteratura Italiana
- 23/01/2022 | Renaissance Quarterly
- 12/04/2022 | Le Moyen Age
Claudio Bevegni
Claudio Bevegni insegna “Tradizione dei testi classici” presso l’Università di Genova. Autore di oltre 170 pubblicazioni (libri, saggi, traduzioni dal greco e dal latino), i suoi campi di ricerca spaziano dalla critica testuale (ha pubblicato svariate edizioni critiche principes) alla letteratura greca (Euripide, Plutarco, Eliano), bizantina (Fozio: numerosi saggi e una traduzione della Bibliotheca) e umanistica. In quest’ultimo àmbito si è occupato, fra gli altri, di Teodoro Gaza (edizione di una traduzione inedita di un trattato di Plutarco), Aldo Manuzio (Lettere prefatorie a edizioni greche, Adelphi, 2017) e soprattutto Angelo Poliziano, al quale ha dedicato numerosi saggi, esaminandone sia l’attività filologica e di traduttore dal greco, sia la variegata fruizione di autori greci primari quali Euripide e Aristofane. - (settembre 2018) -