
Tribunali di mercanti e giustizia mercantile nel tardo Medioevo
2016, cm 17 x 24, vi-222 pp.
ISBN: 9788822264657
- Sinossi
- Recensioni (10)
- Autori
- Materiali (1)
- E-book
Il volume analizza alcuni casi di giustizia nell’ambito del commercio mediterraneo tardo medievale. Una serie di ricerche, incentrate sulle città di Firenze, Barcellona e Ragusa (Dubrovnik), mettono in luce la varietà di fattispecie ma anche di procedimenti utilizzati dalle comunità mercantili per risolvere le loro controversie. Il minimo comune denominatore della pubblicazione è rappresentato dallo straordinario panorama documentario, in larghissima parte inedito, capace di aprire squarci assai significativi non solo nell’ambito della giustizia mercantile, ma anche della storia economica, politica e sociale nel suo complesso.
- 04/06/2017 | Medioevo
- 19/12/2017 | www.sehepunkte.de
- 27/03/2018 | Studi Storici Luigi Simeoni
- 09/10/2018 | Medioevo Latino
- 12/03/2019 | History of Economic Thought and Policy
- 12/03/2019 | The English Historical Review
- 12/03/2019 | Zeitschift für Historiche Forschung
- 20/11/2019 | Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters
- 08/02/2021 | First online Arte
- 12/04/2022 | Le Moyen Age
Elena Maccioni
Elena Maccioni è dottoranda in Storia medievale presso l’Università di Cagliari con una tesi sul Consolato del Mare di Barcellona tra XIV e XV secolo. Precedentemente è stata borsista dell’Istituto Italiano per gli Studi storici B. Croce di Napoli, conducendo una ricerca sull’uso dell’istituto della rappresaglia nella Corona d’Aragona. Tra le sue pubblicazioni si segnalano L’utilizzo della rappresaglia nella Corona d’Aragona alla fine del Trecento: dai registri Marcarum di Giovanni I il Cacciatore, «Archivio Storico Italiano», CLXXI, 2013, pp. 229-271 e Strategie di pressione politica durante il regno di Alfonso V il Magnanimo: l’utilizzo delle rappresaglie, «Annali dell’istituto Italiano per gli studi storici», XXVIII, 2014/2015, pp. 353-391. - (settembre 2016) -
Sergio Tognetti
Sergio Tognetti (Firenze 1969) insegna Storia medievale presso l’Università di Cagliari. I suoi studi sono rivolti soprattutto alla storia economica del basso Medioevo e del Rinascimento, con particolare riguardo per le vicende del commercio, della banca e delle manifatture. Oltre a vari saggi comparsi su riviste e atti di convegno, si segnalano le seguenti monografie: Il banco Cambini. Affari e mercati di una compagnia mercantile-bancaria nella Firenze del XV secolo, Firenze, Olschki, 1999; Un’industria di lusso al servizio del grande commercio. Il mercato dei drappi serici e della seta nella Firenze del Quattrocento, Firenze, Olschki, 2002; Da Figline a Firenze. Ascesa economica e politica della famiglia Serristori (secoli XIV-XVI), Firenze, Opus libri, 2003; I Gondi di Lione. Una banca d’affari fiorentina nella Francia del primo Cinquecento, Firenze, Olschki, 2013. - (settembre 2016) -