
Hesiod's Theogony as source of the iconological program of Giorgione's 'Tempesta'
The Poet, Amalthea, The Infant Zeus and The Muses
2015, cm 15 x 21, iv-102 pp. con 7 ill. f.t. di cui 6 a colori. Rilegato (Hardcover).
ISBN: 9788822264084
- Sinossi
- Recensioni (4)
- Autori
- Materiali (2)
- E-book
La “Tempesta” di Giorgione ha rappresentato il più discussso emigma nella storia dell’arte, con oltre cinquanta differenti interpretazioni principalmente basate su antiche fonti letterarie che sono state confrontate – in modo poco convincente – con pochissimi elementi del dipinto. La "Teogonia" di Esiodo, ben conosciuta a Venezia quando fu fatto il dipinto, li spiega più o meno tutti – animati e inanimati – avendo l’artista tradotto alla lettera le parole del poeta in immagini visuali.
Warren Kirkendale
Ursula Kirkendale ha conseguito il dottorato in musicologia storica a Bonn e ha insegnato in importanti università americane fino a quando, nel 1971, un ictus ha posto fine al suo insegnamento, ma non alle sue ricerche. Ci ha lasciati nel 2013.
Suo marito, dottore di ricerca a Vienna, poi residente con la moglie a Roma, è stato professore di storia della musica in diversi atenei e continua a svolgere attività di ricerca.
Insieme si sono occupati, tra le altre cose, dell'arte del Cinquecento a Firenze e a Roma.