
Discorsi preservativi e curativi della peste
Col modo di purgare le case & le robbe appestate
2012, cm 17 x 24, xxx-54 pp.
ISBN: 9788822262325
- Sinossi
- Recensioni (3)
- Autori
- Materiali (1)
- E-book
A causa di notevoli lacune documentarie, la pestilenza che colpì Torino tra il 1629 e il 1639 è un evento di cui ancora oggi si hanno notizie frammentarie, parziali e generiche. L’edizione del trattatello di Cesare Mocca, medico di camera di Carlo Emanuele I di Savoia, oltre a compensare almeno in parte tale vuoto, induce a riformulare criticamente alcune nozioni tràdite circa la trattatistica medica dell’epoca e la sua lingua.
Raffaella Scarpa
Raffaella Scarpa insegna Linguistica italiana all’Università di Torino. Si occupa di stilistica letteraria, metrica, psicopatologia del linguaggio. Tra i suoi lavori più recenti: Secondo Novecento: lingua, stile, metrica, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2011; Forme del sonetto. La tradizione italiana e il Novecento, Roma, Carocci, 2012; La questione della lingua. Antologia di testi da Dante a oggi, Roma, Carocci, 2012; ha inoltre curato l’edizione delle Prose critiche di Giorgio Caproni, Torino, Nino Aragno Editore, 2012.