
Verso Bohème
Gli abbozzi del libretto negli archivi di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
2008, cm 17 x 24, x-276 pp.
ISBN: 9788822258397
- Sinossi
- Recensioni (8)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
La bohème di Giacomo Puccini nacque da un processo assai eleborato di gestazione del libretto, che comportò redazioni plurime dei testi e varie fasi di selezione e assemblaggio delle parti che lo compongono. Gli archivi di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica conservano una parte cospicua degli abbozzi e dei materiali prodotti allo scopo. Di essi si compie per la prima volta un’edizione integrale e si considera la storia alla luce della librettistica coeva.
- 18/01/2009 | Venezia Musica e dintorni
- 08/04/2009 | Quotidiano di Bari
- 08/04/2009 | Quotidiano di Foggia
- 15/04/2009 | Carabiniere (Il) · (pag. 2)
- 31/08/2009 | Amadeus · (recensione a pagina 2)
- 29/11/2009 | Tirreno (Il) (ed. Lucca)
- 03/03/2010 | Giornale della Musica (Il)
- 10/11/2010 | Indice dei Libri del Mese (L')
Virgilio Bernardoni
Virgilio Bernardoni è professore di Musicologia e Storia della musica nell’Università degli studi di Bergamo. Ha pubblicato numerosi articoli sull’opera e sulla musica nell’Ottocento e nel Novecento, occupandosi di codificazione delle tipologie drammaturgiche, di teoria della composizione musicale, di processi creativi, di critica musicale. Ha scritto e curato diversi volumi su temi della fin de siècle in Italia, fra cui Puccini (Il Mulino, 1996), Madama Butterfly. Fonti e documenti della genesi (Pacini Fazzi, 2005), Fedora. Sardou, Colautti, Giordano (Plus, 2007). È membro del consiglio direttivo e del comitato scientifico del Centro studi Giacomo Puccini di Lucca e della Commissione scientifica preposta all’Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini.