
Per un’organologia poetica
Gli strumenti musicali nella poesia francese romantica e simbolista. Tomo I: Aerofoni e cordofoni
2008, cm 17 x 24, xii-492 pp.
ISBN: 9788822257437
- Sinossi
- Recensioni (2)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Il presente studio, articolato in due volumi, è parte di un’ampia ricerca dell’Autrice sulla questione del rapporto tra musica e poesia all’epoca in cui tale questione occupò il dibattito culturale francese ed europeo: l’Ottocento romantico e simbolista. L’Autrice si sofferma adesso sulla presenza degli strumenti musicali nell’immaginario poetico e sottolinea il valore simbolico e cognitivo che assume lo strumento stesso, accolto ad emblema dell’arcana rispondenza tra forma e suono: origine della lingua e mistero della creazione.
Michela Landi
Michela Landi, francesista, collabora con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze. Co-redattrice della «Rivista di Letterature Moderne e Comparate» e di «Semicerchio », ha pubblicato: Mario Luzi fidèle à la vie (Paris, 1995), Il mare e la cattedrale (Pisa, 2001), Decadenza e poetica del francese nella ‘Lettre sur les sourds et muets’ di Diderot (Pisa, 2003), L’arco e la lira (Pisa, 2006), oltre a numerosi articoli in riviste specialistiche. Ha curato, per il quotidiano «La Repubblica», l’Antologia della poesia francese (Roma, 2004).