
L'identità italiana ed europea tra Sette e Ottocento
2008, cm 17 x 24, xiv-184 pp. con 5 figg. n.t.
ISBN: 9788822257338
- Sinossi
- Recensioni (7)
- Autori
- Materiali (1)
- E-book
Gli interventi accolti nel volume costituiscono nell’insieme un originale contributo alla definizione su sfondo europeo del processo identitario nazionale, da una prospettiva pluridisciplinare che orienta su esperienze esemplari: dalla riforma settecentesca del teatro tragico alla funzione patriottica del melodramma ottocentesco; dalla questione della lingua sub specie manzoniana alla manualistica per l’insegnamento della storia nell’Italia Unita; dalla ritrattistica lombarda fra le dominazioni spagnola e austriaca alla costruzione mitografica dell’identità regionale umbra.
Laura Melosi
Laura Melosi insegna Letteratura italiana presso l’Università di Macerata, dove dirige la Cattedra Giacomo Leopardi. Si occupa di letteratura e civiltà dell’Ottocento, con particolare attenzione alle forme del Classicismo e alle poetiche del Romanticismo, al genere epistolare, agli archivi femminili. È autrice di numerosi contributi leopardiani, tra cui un commento alle Operette morali. Per i tipi di Olschki ha curato, anche in collaborazione, diverse edizioni di lettere d’autore (Carteggio Giordani-Vieusseux, 1997; Leopardi nel Carteggio Vieusseux, 2001; Lettere di Paolina Leopardi a Teresa Teja dai viaggi in Italia, 2019), e i volumi Leopardi a Firenze (2002), L’identità italiana ed europea tra Sette e Ottocento (2008), Traiano Boccalini tra satira e politica (2015), Ius Leopardi. Legge, natura, civiltà (2016). - (settembre 2019) -