
Villanelle a 3, 4 e 5 voci (1608, 1612)
2007, cm 24 x 33, xxxvi-56 pp. con 14 tavv. f.t.
ISBN: 9788822256737
- Sinossi
- Autori
- Materiali (1)
- E-book
Considerate a lungo una prova ‘minore’ dell’attività compositiva di Sigismondo D’India, anche per il giudizio sostanzialmente negativo di Federico Mompellio, le villanelle del musicista ‘palermitano’ sono state finora solo occasionalmente studiate ed edite, più frequentemente eseguite ed incise. L’edizione completa e lo studio introduttivo di Concetta Assenza consentono finalmente di apprezzare l’interesse storiografico e la qualità musicale delle due raccolte, pubblicate a Napoli e a Venezia nella fase iniziale della pluridecennale operosità di uno dei più grandi contemporanei di Claudio Monteverdi.
Concetta Assenza
Concetta Assenza si è laureata nell’Università di Bologna; ivi, nel Dipartimento di Musica e Spettacolo, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Musicologia e ha svolto attività di ricerca post-dottorale. Ha pubblicato: Giovan Ferretti tra canzonetta e madrigale. Con l’edizione critica del Quinto libro di canzoni alla napolitana a cinque voci (1585), Firenze, Olschki, 1989 e La canzonetta dal 1570 al 1615, Lucca, LIM, 1997 (Premio Internazionale Latina di Studi Musicali). È stata docente a contratto nelle Università di Bologna-Ravenna e Macerata; attualmente è Docente bibliotecario presso il Conservatorio Statale di Musica di Cagliari.