
Il ritratto nell’Europa del Cinquecento
2007, cm 17 x 24, viii-302 pp. con 45 tavv. f.t. di cui 1 a col.
ISBN: 9788822256263
- Sinossi
- Recensioni (6)
- Autori
- Materiali (1)
- E-book
Il volume propone una variegata e autorevole sequenza di contributi dedicati al genere proteiforme del ritratto cinquecentesco. Esempi d’ambito italiano ed europeo delineano un ampio quadro di riferimento, nel quale nuove analisi di capolavori si alternano a indagini su opere meno note. Molti saggi riguardano il cosiddetto State Portrait, ma anche l’autoritratto e l’immagine del musicista; non mancano, infine, approfondimenti sulle peculiari modalità retoriche in base alle quali si configurò la descriptio personae nella letteratura italiana del XVI secolo.
Massimiliano Rossi
Massimiliano Rossi è docente di Storia della critica d’arte presso l’Università del Salento e ha insegnato la stessa disciplina anche nelle Università di Udine e di Firenze. Ha studiato la scultura veneta del Cinquecento, la pittura fiorentina del Seicento, la letteratura degli artisti (Danese Cataneo, il Bronzino, Francesco Furini), la fortuna iconografica delle opere canoniche della letteratura italiana, dalla Commedia al Decameron, dall’Orlando furioso alla Gerusalemme liberata, gli scritti d’arte dal XVI al XVIII secolo, con particolare riguardo all’opera storiografica di Giorgio Vasari e Luigi Lanzi (Le fila del tempo. Il sistema storico di Luigi Lanzi, Firenze, Olschki, 2006). - (gennaio 2015) -