
Storia letteraria delle scoperte geografiche
Studi e ricerche
1937, cm 17 x 24, viii-232 pp. con 12 ill.
ISBN: 9788822247865
I Ristampa Laser 1999.
- Sinossi
- Autore
- Materiali (1)
I. Introduzione - II. Gli aspetti della natura. L’usignuolo di Colombo - Portenti e meraviglie - Romanticismo insulare - III. I casi umani. «Caballeros de letras» e «Caballeros de conquista» - Avventure e galanteria - L’infanzia di Donna Marina. IV. Le opere dell’ingegno. I palazzi di Gran Can e la reggia di Bisanzio. V. Visioni di città. Le descrizioni di Costantinopoli del tempo delle Crociate - Bisanzio, Quinsai, Roma. VI. Realtà, convenzione e immaginazione nelle relazioni di viaggio del Medio-Evo. I limiti dell’esperienza - Geografia empirica e geografia ideologica - Miti, leggende e favole. VII. Le religioni dell’Asia nel giudizio dei viaggiatori. I primi contatti con le religioni orientali - Il Presto e il Veglio, a) Il Prete Gianni, b) Il Veglio della Montagna. Appendice. Indice delle illustrazioni.
Acquista l'e-book di questo volume dallo store di uno dei nostri partner.