
Geografia e storia nella Grecia antica
2011, cm 17 x 24, iv-267 pp.
ISBN: 9788822260857
- Sinossi
- Recensioni (7)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Gli studi di Prontera si rivolgono a figure di primo piano della cultura greca (Erodoto, Eratostene, Polibio e Strabone) che hanno segnato la formazione e trasmissione del sapere geografico. Emerge così in età tardo-ellenistica il relativo progresso della cartografia antica, che riguarda non solo il profilo del Mediterraneo o dell’Asia-continente, ma anche gli spazi ‘regionali’ che caratterizzano la figura dell’ecumene: l’Iberia, l’Italia, la Sicilia e l’Asia Minore.
Francesco Prontera
Francesco Prontera, ordinario di Storia greca all’Università di Perugia, ha fondato nel 1992 la rivista internazionale «Geographia Antiqua» (Firenze, Leo S. Olschki), che tuttora dirige. I suoi studi riguardano prevalentemente le rappresentazioni dello spazio geografico nella letteratura greca (Erodoto, Polibio, Strabone) e nella cartografia antica (Eratostene, Tolemeo, la Tabula Peutingeriana) esaminate nel loro contesto storico. Una raccolta in castigliano di alcuni contributi è uscita nel 2003 (Otra forma de mirar el espacio: geografía e historia en la Grecia antigua, Málaga, CEDMA). - (novembre 2011) -