3 libri in elenco
Eugenio Battisti
Eugenio Battisti [Torino, 1924 – Roma, 1989] è stato professore di storia dell’arte e storia dell’architettura in università italiane e statunitensi. Tra le sue pubblicazioni, si ricordano le monografie su artisti (Giotto, Skira, 1960; Cimabue, Istituto editoriale italiano, 1963; Piero della Francesca, Istituto editoriale italiano, 1971; Filippo Brunelleschi, Electa, 1976; Antonello da Messina. Il teatro sacro, gli spazi, la donna, Novecento, 1985), e i grandi affreschi di civiltà: Rinascimento e Barocco, Einaudi, 1960; L’Antirinascimento, Feltrinelli, 1962 [edizione arricchita: Garzanti 1989; 2 voll.; e Aragno 2005]; Hochrenaissance und Manierismus, Holle, 1970; In luoghi di avanguardia antica: da Brunelleschi a Tiepolo, Casa del Libro, 1979. Pubblicate postume le raccolte di saggi editi e inediti: Archeologia industriale. Architettura, lavoro, tecnologia, economia e la vera rivoluzione industriale, Jaca Book, 2001; Iconologia ed ecologia del giardino e del paesaggio, Olschki, 2004; Arte, teatro, società. L’azione scenica e la cinesica, Vecchiarelli, 2008. Appaiono altresì postume le sue poesie: Il ricordo d’un canto che non sento: poesie e prose inedite: 1944-1950, a cura di Giuseppa Saccaro Del Buffa, Sellerio, 1991; e i saggi su: Michelangelo, fortuna di un mito: cinquecento anni di critica letteraria e artistica, a cura di Giuseppa Saccaro Del Buffa, Olschki, 2012. - (luglio 2017) -

Istituto di Studi Italiani. Università della Svizzera Italiana. Biblioteca, vol. 1
2017, cm 17 x 24, vi-136 pp.
ISBN: 9788822264893

Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, vol. 398
2012, cm 17 x 24, xviii-248 pp. con 19 tavv. f.t. di cui 15 a colori.
ISBN: 9788822261427

Giardini e paesaggio, vol. 9
2004, cm 17 x 24, xiv-420 pp. con 112 figg. n.t. e 33 tavv. f.t. a col.
ISBN: 9788822253576
Esaurito
Non ci sono altri libri in elenco